• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Impronta ottica: la tecnologia 3D  per un’impronta dentale digitale
    pubbliredazionale
    29 Gennaio 2020
    ore
    05:00
    informazione dalle aziende
    Impronta ottica: la tecnologia 3D per un’impronta dentale digitale

    Una delle procedure in odontoiatria percepite come più fastidiose dai pazienti grandi e piccoli è la presa dell’impronta dei denti, per ottenere i modelli che riproducono la bocca ai fini di diagnosi e di realizzazione protesica. Il metodo tradizionale per registrare l’impronta è quello di inserire in bocca un materiale da impronta che indurisce dopo circa cinque minuti per ottenere il negativo della bocca poi convertito in un modello in gesso.

    Finalmente con l’evoluzione tecnologica si è riuscito a ottenere uno scanner 3D delle arcate dentali che “fotografa” tridimensionalmente la bocca. Il laboratorio, utilizzando un software apposito, elabora e gestisce i dati acquisiti dal dentista per realizzare i manufatti protesici o gli apparecchi ortodontici del caso. Oggi l’affidabilità dello scanner ha raggiunto livelli di precisione elevatissima ed il paziente non dovrà più tollerare l’impasto dell’impronta in bocca con tutto il discomfort che ne deriva, senza compromessi in fatto di qualità e precisione del lavoro.

    Inoltre l’impronta dentale, acquisita dal dentista con un piccolo manipolo, può essere salvata e archiviata su pc e riutilizzata ogni volta che ve ne sia la necessità senza dover essere nuovamente registrata. Il dentista e il suo team possono tra l’altro utilizzare il file per la comunicazione sia con il paziente, che diviene più consapevole delle scelte terapeutiche, sia con altri professionisti, anche a distanza e in tempo reale, in modo da ottenere una diagnosi sempre più approfondita garantendo così la più alta qualità possibile.

    STUDIO ODONTOIATRICO DI NOVI LIGURE
    Dott. Giuseppe Gullo Vivaldi
    C.so Marenco, 6
    Tel. 0143/75354

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C