• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Bando pubblico per la selezione dei progetti di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi
    Il Tanaro in piena lo scorso novembre
    Economia, pubbliredazionale
    18 Febbraio 2020
    ore
    05:06
    Economia
    Bando pubblico per la selezione dei progetti di riqualificazione dei corpi idrici piemontesi

    ECONOMIA – È noto che la riqualificazione delle zone perifluviali e perilacuali ha effetti positivi su molteplici ambiti ambientali, contribuendo a raggiungere un ecosistema naturale maggiormente equilibrato, aumentando la biodiversità e riducendo il rischio idraulico del territorio di riferimento. Con il presente bando la Regione Piemonte si propone di finanziare interventi di riqualificazione dell’ecosistema fluviale e lacustre piemontese al fine del mantenimento o recupero del buono stato di qualità delle acque superficiali e sotterranee. In particolare il bando fa proprie le finalità in materia di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici e promuove in tale ambito gli interventi raccomandati dalla Commissione europea.

    Interventi ammissibili al finanziamento
    Saranno ritenuti ammissibili i progetti che concorreranno all’attuazione delle seguenti misure chiave contenute nel PdG Po-2015, ovvero:

    • Riduzione dell’inquinamento dei nutrienti di origine agricola;
    • Miglioramento della continuità longitudinale (ad es. attraverso i passaggi per pesci, demolizione delle vecchie dighe ed opere trasversali);
    • Miglioramento delle condizioni idro-morfologiche dei corpi idrici, diverse dalla continuità longitudinale;
    • Miglioramento del regime di deflusso e/o definizione della portata ecologica;
    • Misure per aumentare l’efficienza idrica per l’irrigazione, l’industria, l’energia e l’uso domestico;
    • Misure per la ritenzione naturale delle acque.

    Soggetti beneficiari
    Tale bando è riservato ai seguenti Enti Pubblici:

    • Comuni, in forma singola o associata
    • Province
    • Città Metropolitana di Torino
    • Enti gestori delle aree naturali protette e aree Natura 2000, diversi dalla Regione Piemonte.

    Sono esclusi dal finanziamento gli Enti di governo di Ambito Territoriale Ottimale (EgATO) per il servizio idrico integrato.

    Risorse finanziarie
    La dotazione finanziaria regionale prevista per l’attuazione del presente bando ammonta complessivamente ad 2.710.000 euro, somma totalmente a carico di fondi regionali. Il limite massimo finanziabile è fissato in 125.000 euro, compresa Iva, per progetto e per beneficiario.

    Scadenza
    Le domande dovranno essere presentate in modalità elettronica a partire dalla data di pubblicazione sul Bur della determinazione dirigenziale di approvazione del bando ed obbligatoriamente entro le ore 12 del giorno 6 aprile 2020.

    Link

    Per info
    Lamoro scarl
    via Leopardi, 4 – 14100 Asti
    0141 532516
    info@lamoro.it 

    con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C