• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Al
    Alberto Cirio alla Banca del Sangue e del Plasma delle Molinette
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    21 Maggio 2020
    ore
    08:49 Logo Newsguard
    Sanità

    Al via la Banca regionale del plasma Covid-19

    In provincia due i centri in cui sarà possibile donare per la cura sperimentale dei pazienti affetti da coronavirus

    PIEMONTE – È iniziata ufficialmente la raccolta del plasma per la cura dei pazienti affetti da coronavirus. La sperimentazione, già avviata nelle scorse settimane a Torino e Novara, parte ora su tutto il territorio piemontese: prende il via, infatti, il Protocollo di ricerca sull’efficacia del plasma nella cura dei pazienti Covid-19 con insufficienza respiratoria.

    Il protocollo è stato approvato dal Centro Nazionale Sangue ed è finanziato dalla Regione Piemonte. Al progetto partecipano tutti i servizi trasfusionali e le aziende sanitarie del Piemonte dopo il via libera dei vari Comitati Etici aziendali: 16 in tutto i Centri che compongono la Banca Regionale del Plasma Covid-19 a cui sarà possibile rivolgersi per donare.

    Tra i primi a candidarsi il presidente della Regione Alberto Cirio, risultato positivo a marzo al coronavirus e guarito dopo alcune settimane. I pazienti, invece, inizieranno ad essere trattati nei primi giorni di giugno, appena sarà disponibile una scorta di plasma sufficiente.

    «Avendo superato il coronavirus ho voluto mettermi a disposizione per questa sperimentazione che vede il Piemonte all’avanguardia nella cura con metodi innovativi dei pazienti affetti da Covid-19 – commenta il presidente della Regione -. raccoglieremo il plasma di tanti donatori e tante donatrici che hanno vissuto il coronavirus e lo hanno vinto».

    Nella ricerca piemontese, a differenza di altre esperienze finora condotte anche in Italia, verrà paragonato l’uso di plasma dei guariti, il cosiddetto plasma iperimmune, con l’uso di plasma di donatori che non hanno avuto contatto con il virus e con l’uso della terapia medica standard del Covid-19. L’efficacia del trattamento verrà valutata in termini di riduzione della mortalità, di durata della degenza in terapia intensiva e di durata del supporto respiratorio, oltre alle variazioni di numerosi parametri clinici.

    I donatori saranno selezionati tra coloro che hanno sviluppato un’elevata concentrazione di anticorpi contro Sars-Cov-2. I principali criteri per avere l’idoneità alla donazione sono la diagnosi di Covid-19 documentata, la risoluzione completa dei sintomi o interruzione di eventuale terapia almeno 14 giorni prima della donazione, la negatività del tampone nasofaringeo su due campioni ad almeno 24 ore di distanza dopo 14 giorni dalla risoluzione clinica, l’età inferiore a 65 anni, se già donatori di sangue (inferiore a 60 anni per coloro che non hanno mai donato) e peso superiore a 50 kg, se maschi, assenza nella storia personale di trasfusioni di sangue, se femmine, assenza di precedenti gravidanze o interruzioni di gravidanza, oltre che di trasfusioni.

    I candidati donatori dovranno mettersi in contatto con il Servizio Trasfusionale a loro più congeniale, per residenza o posto di lavoro, allo scopo di venire prenotati per l’esecuzione degli esami preliminari alla donazione di plasma.

    In provincia sono attivi l’Azienda Ospedaliera di Alessandria (tel. 0131.206417) e l’Asl Al a Tortona (tel. 0131.865503).

    SEGUI ANCHE:

    coronavirus plasma sanità
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C