• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alluvione
    Whatsapp Notizie
    Luca Piana  
    2 Novembre 2020
    ore
    13:32 Logo Newsguard
    Ovada

    Alluvione 2019: stanziati oltre 4 milioni di fondi europei per l’Ovadese

    La mappa degli interventi e i contributi previsti

    OVADA – Non ci sono solamente i lavori previsti per la riapertura della strada provinciale 199 “Delle Fontane” (dove è previsto un esborso di 700 mila euro, ndr) a Rocca Grimalda (nella foto sotto), e la realizzazione di un nuovo ponte sulla SP 155 “Ovada-Novi” in località Pratalborato (contributo di un milione e 800 mila euro), nella zona di confine tra i comuni di Castelletto e Capriata d’Orba, tra i 315 interventi programmati per il ripristino della funzionalità idraulica nei territori colpiti dalle alluvioni di ottobre e novembre 2019. Dei 34 milioni di euro stanziati – su richiesta della Regione Piemonte – dal Fondo di Solidarietà dell’Unione Europea, 15 milioni e 454 mila euro sono destinati all’alessandrino, dove sono stati approvati 148 progetti. In entrambi i suddetti casi sarà la Provincia di Alessandria a beneficiare dei fondi provenienti da Torino e a dover portare a termine gli interventi.

    «Stiamo parlando di cifre molto importanti – rileva l’assessore regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile Marco Gabusi – che si vanno a sommare agli stanziamenti del Dipartimento della Protezione civile, dando così ai Comuni e agli enti gestori la serenità di poter realizzare i lavori di messa in sicurezza necessari per il territorio in quanto possono così contare su una copertura economica certa e dai tempi rapidi. Stiamo verificando l’attivazione della medesima procedura per gli eventi del 2 e 3 ottobre scorsi».

    Dagli uffici di piazza Castello, a Torino, è arrivato il via libera anche per gli interventi di riordino idraulico del rio Setteventi e il recupero attraversamento via Setteventi e piano stradale, a Belforte Monferrato (55 mila euro) – mentre sono stati stanziati 170 mila euro per la realizzazione di un accesso verso la località Sante Criste per consentire il passaggio di mezzi di soccorso -, il rifacimento del ponticello sul Rio Stanavazzo, a Carpeneto (50 mila euro), il consolidamento del ponte sul rio Boiro, a Casaleggio (60 mila euro) e la messa in sicurezza della scarpata di via Rapallo, Cassinelle (30 mila euro). Tra i comuni più colpiti nell’autunno dello scorso anno c’è sicuramente Castelletto d’Orba, dove si andrà ad operare per il ripristino di un tratto di rio Alberola e per la messa in sicurezza della strada comunale che conduce a Lerma (40 mila euro).

    Due gli interventi previsti per la strada comunale “Belletti” (nella foto sopra) a Cremolino. Il primo, relativo al lato valle, è stato finanziato con un contributo da 70 mila euro. Nel secondo caso si andrà a operare a monte, nel versante prospiciente la viabilità provinciale (in arrivo un contributo da 55 mila euro). Anche a Lerma si andrà oltre i cento mila euro per il ripristino della scogliera del Rio Boiro, presso il ponte sulla strada comunale “Cirimilla” (70 mila euro) e la messa in sicurezza della strada comunale “Sorita” (38 mila euro). Per quanto riguarda la viabilità ordinaria, a Molare si andrà a consolidare la strada comunale “Terio” (80 mila euro) e, per quanto riguarda i progetti di carattere idrogeologico, è previsto il ripristino della difesa spondale a valle ponte in località cimitero, zona Madonna delle Rocche (50 mila euro). A Ovada si lavorerà per il recupero di via Fittaria (100 mila euro), da mesi chiusa a causa di una frana, mentre a Capriata, inoltre, si lavorerà per il recupero dell’area Oltre l’Orba (70 mila euro) e della strada Val Lemme (96 mila euro).

    Stesso importo per Mornese (rimodellazione scarpata e opere di contenimento di via san Carlo), mentre a Rocca Grimalda – oltre ai lavori di competenza della Provincia di Alessandria per la strada “delle Fontane” -, arriverà la metà esatta (25 mila euro) per il consolidamento delle opere stradali in via Torricella. A Silvano d’Orba occhi puntati sulla sistemazione idrogeologica del bacino del rio Freddo (300 mila euro) e sulle località Case Pagliaccia (90 mila euro) e Bacchetti (140 mila per i lavori di riordino e difesa spondale), mentre a Trisobbio si farà altrettanto con la strada comunale Stavanasso. Trenta mila euro, infine, sono destinati al comune di Tagliolo Monferrato per il ripristino della viabilità nella strada comunale Ronco Marino e Bano. 

    La Valle Orba Depurazione srl, inoltre, si occuperà degli interventi di ripristino e messa in sicurezza collettore fognario delle linee “Capriata-Silvano d’Orba-Casaleggio Boiro” (101.665,78 euro) e Castelletto d’Orba (51.369,16 euro). Alla “Comuni Riuniti Belforte Monferrato” spettano invece 40 mila euro per la sostituzione e la realizzazione di opere relative alle condotte e alle tubature acquedottistiche. 

    SEGUI ANCHE:

    alluvione 2019 notizie whatsapp Ovada regione piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C