• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nucleare,
    Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale
    Generic, Home, Politica
    24 Gennaio 2021
    ore
    10:02 Logo Newsguard
    Ambiente

    Nucleare, martedì Consiglio aperto

    In Regione, maratona con protagonisti anche i nostri amministratori

    ALESSANDRIA – Martedì, dal mattino al tardo pomeriggio (i dettagli saranno definiti domani), si svolgerà un Consiglio regionale aperto per discutere la richiesta di Sogin che ha individuato in Piemonte otto aree idonee a ospitare il deposito nazionale di rifiuti nucleari. Di queste otto, ben sei sono nell’Alessandrino. E due, quelle di Quargnento-Castelletto Monferrato e Novi Ligure-Bosco Marengo, rispondono appieno alle richieste.

    La notizia della richiesta di Sogin è arrivata a inizio anno. Anche se, come tutto lascia presupporre, il termine (di 60 giorni) per le osservazioni da parte dei comuni sarà prorogato, non si vuole perdere tempo. La politica si è mossa, alcuni sindaci (come quello di Quargnento, Paola Porzio) si sono già affidati a tecnici e hanno presentato relazioni. Tra i più determinati alla “salvaguardia del territorio”, il primo cittadino di Castelletto Monferrato, Gianluca Colletti.

    La politica si scontra con la scienza: secondo alcuni ricercatori, il deposito non dà alcun problema, è realizzato in massima sicurezza e, anzi, può rappresentare un valore aggiunto.

    SEGUI ANCHE:

    deposito nucleare
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C