Poste, rilasciate 87mila identità digitali
Economia, Generic, Home
Fabiana Torti  
9 Aprile 2021
ore
16:11 Logo Newsguard
Alessandria

Poste, rilasciate 87mila identità digitali

Un traguardo importante raggiunto in provincia di Alessandria

ALESSANDRIA – Sono circa 87.500 le identità digitali Poste Id rilasciate: è questo lo straordinario traguardo raggiunto da Poste Italiane in provincia di Alessandria. L’identità digitale di Poste Italiane consente di accedere in modo sicuro e veloce a tutti i servizi abilitati allo SPID, il Sistema Pubblico d’identità digitale che permette ai cittadini e alle imprese di utilizzare un’unica password per tutti i servizi online delle pubbliche amministrazioni e imprese aderenti, garantendo la spinta digitale necessaria alla ripartenza del paese.

“Poste Italiane è il più prezioso motore di innovazione e digitalizzazione del paese, che collega fisicamente e digitalmente clienti, cittadini, imprese e pubblica amministrazione” –  ha dichiarato l’amministratore delegato, Matteo Del Fante, durante la recente presentazione del nuovo piano strategico “Sustain and Innovate” 2024. “Un esempio è l’identità digitale SPID distribuita per oltre l’80% da Poste che ne gestisce gli accessi. Si tratta di 15 milioni di italiani”.

Per richiedere l’identità digitale di Poste Italiane è sufficiente accedere a posteid.poste.it e scegliere uno dei metodi di riconoscimento disponibili. E’ possibile anche effettuare il riconoscimento di persona direttamente in un ufficio postale. Ottenere SPID da casa è molto semplice: i titolari di un conto Bancoposta o di una carta Postepay abilitati all’operatività online, possono ottenere SPID in modalità completamente digitale dal sito posteid.poste.it

In alternativa è possibile registrarsi tramite l’App PosteId, scaricabile gratuitamente da App Store o Google Play, e identificarsi con un documento elettronico (passaporto o carta d’identità elettronica) o tramite un bonifico di 1€ disposto da un conto a sé intestato (importo che sarà restituito in automatico, al netto delle eventuali commissioni bancarie applicate dalla banca del richiedente). Con l’App PosteID, anche l’utilizzo dell’identità digitale è molto semplice: è sufficiente inquadrare il Qr Code riportato sulle pagine di login e autorizzare le richieste d’accesso attraverso il riconoscimento facciale. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione