• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Carabinieri:
    Cronaca, Generic, Home
    Redazione  
    5 Giugno 2021
    ore
    12:47 Logo Newsguard
    Il bilancio

    Carabinieri: in provincia nel 2020 reati in calo, aumentano solo le frodi online

    ALESSANDRIA – Alle 10.30 di oggi presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Alessandria, in piazza Vittorio Veneto, alla presenza del Comandante Provinciale, Colonnello Massimiliano Rocco e del Prefetto di Alessandria Francesco Zito, si è tenuta la celebrazione del 207° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, con la deposizione di una corona d’alloro presso il monumento ai Caduti presente all’interno della Caserma “Scapaccino”.

    In un momento particolare come quello che stiamo vivendo, caratterizzato dalle conseguenze della pandemia in corso, l’Arma si è stretta alla popolazione, offrendo il proprio contributo in termini di prevenzione e repressione dei reati ma anche nel soccorso e nel sostegno delle fasce più deboli, collaborando con gli Enti e le altre Istituzioni a servizio della cittadinanza.

    In tale occasione l’Arma alessandrina fornisce un bilancio delle attività del 2020.

    Le quotidiane e ininterrotte attività preventive e repressive – oltre 30.000 pattuglie e perlustrazioni, 3.000 servizi di ordine pubblico, 2.682 persone deferite all’A.G. di cui 372 in stato di arresto – svolte dalle diverse articolazioni del Comando Provinciale: il Reparto Operativo, con funzioni prettamente info-investigative; le 5 Compagnie e le 56 Stazioni Carabinieri che da esse dipendono, capillari presidi di legalità sul territorio insieme al Comando Gruppo CC Forestali e alle Stazioni CC Forestali, hanno visto i Carabinieri alessandrini impegnati a perseguire la maggior parte dei delitti complessivamente denunciati nel territorio della provincia di Alessandria.

    In tale contesto, il raffronto tra i dati operativi dell’anno appena trascorso e quelli dell’anno precedente, riferiti all’andamento della delittuosità in provincia di Alessandria, evidenzia un apprezzabile e generalizzato calo dei delitti consumati (-12%). Parimenti in diminuzione risultano le più diffuse tipologie di reato, come i furti (-30%) e, tra questi, quelli in abitazione (-35%), con destrezza (-25%), in esercizi commerciali (-12%) e su auto in sosta (-37%). Unico dato in controtendenza, quello relativo alle truffe e frodi informatiche (+6%).

    Significativa anche l’azione di contrasto al traffico e allo spaccio di droghe, con 97 persone deferite all’Autorità Giudiziaria, di cui 45 in stato di arresto. Rilevante il numero dei controlli antiterrorismo, in particolare quello di matrice confessionale, anche attraverso l’impiego delle S.O.S. (Squadre di Supporto Operativo), che espletano con discrezione attività di costante monitoraggio dei luoghi e degli obiettivi ritenuti maggiormente a rischio di attentati, affiancando in tale attività i reparti presenti sul territorio.

    Attività, quella dell’Arma, svolta in un clima di costante osmosi informativa con le altre FF.PP., anche per quanto concerne l’attività di monitoraggio info-operativo tesa ad accertare la sussistenza di tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto socio-economico locale.

     

    SEGUI ANCHE:

    Bilancio Carabinieri Carabinieri carabinieri alessandria Carabinieri Bilancio 2020
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C