• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Icardi:
    L'assessore Luigi Icardi
    Generic, Home, Politica, Società
    Redazione  
    24 Luglio 2021
    ore
    11:26 Logo Newsguard
    Sanità

    Icardi: “Modello Alessandria-Casale con l’Irccs”

    TORINO – «La Regione intende predisporre un piano della Ricerca sanitaria per incrementare la capacità di condurre attività di ricerca da parte del Servizio sanitario regionale, attraverso il supporto di un apposito Dipartimento regionale e creando, a partire dai contesti delle Aziende sanitarie, le condizioni culturali ed operative per consentirne la effettiva piena operatività. Guardiamo con attenzione al “modello Alessandria” e, in questa prospettiva, la stretta collaborazione tra il Dipartimento attività integrate ricerca e innovazione (Dairi) di Alessandria e il presidio ospedaliero di Verduno potrebbe essere una ulteriore progettualità,  una collaborazione virtuosa per entrambe le realtà, che consentirebbe di sviluppare sinergie con centri di ricerca di grande prestigio e operatività».

    Così l’assessore regionale alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, in merito al dibattito sviluppatosi in questi giorni sulle prospettive del costituendo Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) di Alessandria e Casale Monferrato.

    «Il percorso della ricerca avviato in provincia di Alessandria che integra Azienda Ospedaliera e Asl Alessandria – continua l’assessore Icardi – rappresenta un unicuum in Piemonte e una best practice di riferimento per la struttura organizzativa, l’attività  avviata e i risultati raggiunti. Concordo quindi con il consigliere regionale Domenico Ravetti che possa essere utile predisporre un documento complessivo per delineare a livello regionale la governance della ricerca con principi generali condivisi e modalità operative efficienti».

    «Il servizio sanitario regionale – sottolinea Icardi – ha la consapevolezza della rilevanza delle attività di ricerca come elemento essenziale al proprio sviluppo strategico e pone l’attività di ricerca tra le funzioni istituzionali proprie delle Aziende sanitarie, al pari della funzione assistenziale e della formazione con le quali deve integrarsi. Per questo in Piemonte prevediamo lo sviluppo di un piano per la ricerca sanitaria nel quale il percorso già avviato dalla Sanità alessandrina verso il riconoscimento ad Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico per patologie ambientali e Mesotelioma di Alessandria e Casale (definito con la dgr del 18 maggio 2021) sia preservato e ulteriormente valorizzato con personale specialistico, nonché tramite un network di collaborazioni e partnership nell’ampio campo delle patologie ambientali, che l’Organizzazione mondiale della Sanità stima essere il 24% di tutte le malattie del mondo».

    SEGUI ANCHE:

    irccs luigi icardi
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C