• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’inquinamento
    Cronaca, Generic, Home
    Monica Gasparini  
    11 Settembre 2021
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    L’inquinamento a colori: la falda è compromessa?

    Conferenza dei Servizi del 1° ottobre 2020: le mappe inserite nella documentazione di Arpa agli Enti

    L’inquinamento ora ha un colore. Virtuale, ma ce l’ha. Poterne vedere l’estensione ci fa comprendere meglio come, e quanto, le sostanze chimiche abbiano intaccato l’ambiente sotterraneo della Fraschetta. Le mappe con le concentrazioni degli inquinanti presenti nella falda acquifera che scorre sotto Spinetta rilevati dall’Arpa nella campagna 2019 – 2020, sono inserite nella documentazione dell’Agenzia regione per la protezione ambientale consegnate agli Enti durante la Conferenza dei Servizi del 1° ottobre 2020 (e pubblicate sul sito della Provincia) che doveva valutare la richiesta di Solvay di aumentare (in modo sostanziale) la produzione di cC6O4.

    In quell’occasione, la Provincia non diede il via alla produzione, che venne però ufficializzato 5 mesi dopo a patto che l’azienda, Solvay per intenderci, mettesse in atto determinate prescrizioni. Ovvero interventi per migliorare l’impatto delle produzioni ed evitare criticità. Le mappe sono l’evoluzione su carta dei risultati delle analisi in falda.

    dossierspinetta-inquinamento-falda-polo-chimico

    I punti di monitoraggio

    «I punti di monitoraggio – precisa Arpa nel report – sono stati scelti in modo che fossero distribuiti in aree diverse e omogenee all’interno e all’esterno dello stabilimento. A gennaio 2020, l’indagine è stata estesa alle zone abitate situate ad est e nord est del polo chimico».
    Le mappe delle isoconcentrazioni su Pfoa (bandito nel 2013) e cC6O4 mostrano una distribuzione a raggiera di questi tensioattivi florurati, che sembra riproporre l’andamento dell’alto piezometrico artificiale, andando nella sua parte nord orientale (verso l’abitato di Spinetta) contro la direzione del flusso di falda superficiale.
    Cosa significa? Semplificando: la falda superficiale scorre provenendo da Frugarolo, passando sotto il polo chimico andando verso il ponte Bormida. Quando, per qualche motivo, il livello della falda in questione si alza, una parte di quell’acqua va verso Spinetta, portandosi dietro gli inquinanti anche nell’area urbana.

    dossierspinetta-inquinamento-falda-polo-chimico

    SEGUI ANCHE:

    arpa cC6O4 claudio lombardi Conferenza dei Servizi dossierspinetta fiume bormida montecastello PFAS C6O4 polo chimico spinetta marengo
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C