• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Inquinamento,
    La ex Ics ad Arquata
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    19 Novembre 2021
    ore
    13:00 Logo Newsguard
    dalla regione

    Inquinamento, in arrivo oltre mezzo milione per i “siti orfani”

    Serviranno per la messa in sicurezza della ex Ics di Arquata, della Pedaggera a Capriata e dalla discarica Cadano a Carbonara

    TORINO — In arrivo quasi 7 milioni di euro per la messa in sicurezza dei primi 16 “siti orfani” in Piemonte, vale a dire aree potenzialmente inquinate per le quali, però, non è stato possibile individuare i responsabili della contaminazione o i proprietari.

    Tre si trovano in provincia di Alessandria: si tratta dell’ex stabilimento Ics di Arquata Scrivia, della Pedaggera di Capriata d’Orba e della discarica abusiva in località Cadano a Carbonara Scrivia. I tre interventi costeranno complessivamente oltre mezzo milione di euro.

    Stamattina la giunta regionale ha approvato lo schema di accordo con il ministero per la Transizione ecologica per i finanziamenti relativi agli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei “siti orfani”: per la precisione si tratta di quei siti potenzialmente contaminati per i quali o non è stato possibile individuare i responsabili della contaminazione, o se individuati, non hanno provveduto, né siano intervenuti il proprietario o altri soggetti interessati, ad avviare o concludere gli interventi previsti.

    Inquinamento, in arrivo oltre mezzo milione per i “siti orfani”

    Ics, nessun bidone interrato, ma resta il problema delle vecchie discariche

    La ruspa ha scavato nel punto indicato, ma di bidoni,fortunatamente, non ne sono stati trovati. Sotto il terreno nel cortile…

    Siti orfani in provincia di Alessandria

    Ad Arquata l’intervento riguarda la progettazione e il completamento della bonifica all’ex stabilimento Ics (stanziati 87 mila euro). A Capriata 266 mila euro serviranno per indagini di caratterizzazione, analisi e progettazione della bonifica in località Pedaggera. Infine a Carbonara è in programma una bonifica che costerà 200 mila euro per risolvere il problema della discarica abusiva in località Cadano.

    Inquinamento, in arrivo oltre mezzo milione per i “siti orfani”

    Pedaggera, quei bidoni dimenticati da trent'anni

    Prosegue il nostro viaggio nella "Terra dei Fuochi" della provincia. Questa volta ripercorriamo la vicenda del sito inquinato della Pedaggera…

    Siti orfani ad alto rischio

    In base al censimento dei siti effettuata dai tecnici regionali, sono stati individuati i siti orfani che rispondessero sia ai criteri di cantierabilità dando la priorità a quelli con l’indice di rischio più alto. È stato quindi stilato un elenco che comprende i 16 siti individuati per i finanziamenti nell’ambito del programma nazionale di bonifica definito con il decreto del 29 dicembre 2020.

    «Con queste prime risorse riusciamo a bonificare siti abbandonati da tanto e troppo tempo – commentano il presidente Cirio e l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati – Riportiamo alla vita e nella disponibilità ai cittadini, alle imprese e ai comuni, aree territoriali importanti. Una vera rigenerazione del suolo. Nel frattempo, abbiamo fatto altre richieste nel Pnrr per continuare a bonificare altri siti in Piemonte».

    Accanto ai fondi che discendono dal decreto ministeriale, vi sono infatti poi quelli del Pnrr che mette a disposizione, a livello nazionale, 500 milioni di euro per interventi che siano portati a compimento entro il primo semestre del 2026 e che consentano un recupero e riqualificazione del suolo.

    SEGUI ANCHE:

    arquata scrivia bonifica capriata d'orba carbonara scrivia discarica cadano Ics inquinamento pedaggera siti orfani
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Ics, nessun bidone interrato, ma resta il problema delle vecchie discariche
    Ics, nessun bidone interrato, ma resta il problema delle vecchie discariche
    La ruspa ha scavato nel punto indicato, ma di bidoni,fortunatamente, non ne sono stati trovati. Sotto il terreno nel cortile della Ics, ex Subalpina, c'erano però pezzi di legno, pezzi di una cisterna in vetroresina e qualche ondulina di amianto. L'attenzione però resta alta: c'è da completare la bonifica delle vecchie discariche e di fondi non ce ne sono
    di Redazione - redazione@alessandrianews.it 
    26 Ottobre 2017
    ore
    00:00
    ARQUATA SCRIVIA - La ruspa ha scavato nel punto indicato, ma di bidoni, fortunatamente, non ne sono ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Pedaggera, quei bidoni dimenticati da trent’anni
    Pedaggera, quei bidoni dimenticati da trent’anni
    Prosegue il nostro viaggio nella "Terra dei Fuochi" della provincia. Questa volta ripercorriamo la vicenda del sito inquinato della Pedaggera di Capriata D'Orba. La storia dell'inquinamento della zona inizia 31 anni fa e si trascina da allora
    di Andrea Vignoli 
    8 Febbraio 2016
    ore
    00:00
    CRONACA - "Cercheremo di sollecitare una soluzione che evidentemente è preoccupante per l’area che d...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C