• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    mercoledì 14 maggio 2025
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vaccini:
    Unità di Crisi: i dati aggiornati sull'andamento della pandemia
    Generic, Home
    Fabiana Torti  
    30 Novembre 2021
    ore
    19:27 Logo Newsguard
    Unità di Crisi

    Vaccini: oggi in Piemonte oltre 26mila somministrazioni

    La nostra regione resta ?green? in Europa

    ALESSANDRIA – Consueto appuntamento serale con i numeri della campagna vaccinale: oggi, martedì 30 novembre, più di 26mila persone hanno ricevuto il siero.

    Nel dettaglio, sono 26.773 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 1.761 è stata somministrata la seconda dose, a21.950  la terza dose. Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 6.028.268 dosi, di cui 3.040.460 come seconde e 610.909 come terze, corrispondenti al 98% di 7.172.750 finora disponibili in Piemonte.

    Incidenza del contagio

    Nella settimana dal 22 al 28 novembre l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 110 casi, in aumento rispetto ai 64.5 della scorsa settimana.

    Il dato è in linea con quanto accade nel resto del Paese ed in Europa, dove si assiste ad una crescita dei casi, in particolare nelle fasce giovanili, attualmente non coperte da vaccinazione.

    Si confermano sotto la soglia di allarme i tassi di occupazione dei posti letto ordinari e di dei posti letto in terapia intensiva, per cui il Piemonte rimane in zona bianca, anche se resta alta l’attenzione di tutto il sistema sanitario sul controllo dell’epidemia.

    Pur aumentando anche nelle fasce adulte, qui il contagio rimane comunque più contenuto che nelle classi di età scolastica. L’aumento maggiore si registra nella classe di età tra i 49 e i 59 anni, che passa da 81.6 a 115.4 (+41,4%) ogni 100.000 abitanti della stessa classe di età e tra gli over 80enni, da 36.7 a 47.7 (+30%). Seguono i 19-24enni, da 64 a 83 (+29.7%), i 60-69enni, da 62.7 a 80.2, (+27.9%), i 25-44enni da 102 a 124.4 (+22%), mentre aumenta solo del 13%, passando da 60.7 a 68.9 l’incidenza tra i 70-79enni.

     

    Il Piemonte resta regione “green” in Europa

    Il Piemonte nel report settimanale dell’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive, si conferma una delle poche regioni “green”.

    “Nonostante la crescita del contagio su cui resta massima la nostra attenzione – sottolineano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi-, la nostra è una delle poche regioni in tutta Europa dove il contagio è ancora contenuto. Merito dei vaccini e dello sforzo che il nostro sistema sanitario accanto ai cittadini piemontesi sta facendo ininterrottamente ormai da quasi due anni per difenderci e portarci fuori da questa pandemia”.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria coronavirus covid-19 piemonte unità di crisi vaccini
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © 2025 - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C