• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Differenziata,
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    29 Dicembre 2021
    ore
    15:30 Logo Newsguard
    rifiuti

    Differenziata, Gestione Ambiente cambia app: ora c’è Junker

    A breve la vecchia app sarà rimossa dagli store e non sarà più aggiornata

    NOVI LIGURE — Dal 1° gennaio Gestione Ambiente, in collaborazione con Srt, usufruirà dell’app Junker: i cittadini dei trentatre Comuni serviti dalla società potranno scaricarla gratuitamente sul proprio smartphone.

    L’app fa parlare direttamente i prodotti, riconoscendoli uno per uno grazie al codice a barre: scansionando il codice a barre di un prodotto da gettare, l’app lo riconosce, lo scompone nelle materie prime che lo costituiscono e indica in quali contenitori vanno gettate le varie parti nella vostra zona di residenza in base agli impianti di destino di Srt. E se il codice a barre non c’è? Niente panico. L’app riconosce gli oggetti dalla loro immagine: basta scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito; quel prodotto sarà, poi, aggiunto al database valorizzando così la collaborazione dei cittadini. L’app guida anche a riconoscere i simboli dei materiali, per una conoscenza più puntuale degli imballaggi (ad esempio per riconoscere i compostabili o le bioplastiche). Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti.

    Differenziata, Gestione Ambiente cambia app: ora c’è Junker

    Novi, dal 31 gennaio il "porta a porta" in tutta la città

    Con l'avvio del nuovo sistema di raccolta differenziata dei rifiuti spariranno anche gli ultimi cassonetti stradali, oggi presi d'assalto

    «Le modalità di accesso sono molto semplici – dicono da Gestione Ambiente – basta selezionare il vostro Comune di residenza ed entrare nella sezione dedicata per trovare i contatti per comunicare con noi (telefono, mail, indirizzo sedi, sportelli aperti al pubblico), il calendario dei passaggi di raccolta della vostra zona (se il calendario subisce variazioni si auto aggiorna), il manuale di spiegazione della nuova raccolta differenziata, il ‘Dove lo butto?’, i nostri Centri di raccolta con orari, rifiuti conferibili, modalità di accesso, il nostro servizio di Ritiro Ingombranti sotto casa con le procedure di prenotazione, i nostri servizi dedicati ai cittadini».

    Differenziata, Gestione Ambiente cambia app: ora c’è Junker

    Centri raccolta rifiuti, da gennaio diventano intercomunali

    Le "isole ecologiche" di Cassano, Castellazzo, Castelnuovo, Francavilla, Novi, Pozzolo, Predosa, Sale, Tortona e Voltaggio

    «Al suo interno i cittadini troveranno anche i quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, le mappe di tutti i punti di raccolta più vicini a casa propria (come, ad esempio, dell’olio vegetale esausto) e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Inoltre, per una maggiore comodità, è possibile attivare le notifiche: ogni sera un messaggio avviserà su qual è la raccolta del giorno dopo, per non sbagliare mai giorno e arriveranno sul cellulare in tempo reale anche tutte le comunicazioni della nostra società (avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti nei servizi pubblici). A breve, sull’app sarà aggiunta la parte relativa alla Tariffa, alla quale si accederà tramite un’area riservata. Sarete, ovviamente, informati dell’attivazione direttamente tramite l’app e attraverso i canali social di Gestione Ambiente. E’ importante che non utilizziate più la vecchia app, a breve sarà rimossa dagli store e non sarà più aggiornata».

    SEGUI ANCHE:

    gestione ambiente junker novi ligure porta a porta raccolta differenziata raccolta porta a porta raccolta rifiuti
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Novi, dal 31 gennaio il “porta a porta” in tutta la città
    Società
    raccolta rifiuti
    Novi, dal 31 gennaio il “porta a porta” in tutta la città
    22 Dicembre 2021
    ore
    13:15
    NOVI LIGURE — Il 31 gennaio 2022 tutta la città di Novi Ligure sarà messa a regime, avviando con il ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Centri raccolta rifiuti, da gennaio diventano intercomunali
    Società
    gestione ambiente
    Centri raccolta rifiuti, da gennaio diventano intercomunali
    di Elio Defrani 
    27 Dicembre 2021
    ore
    06:20
    Dal 1° gennaio tutti i centri di raccolta di Gestione Ambiente diventeranno intercomunali, e quindi ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C