• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Studio
    Cultura, Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    26 Gennaio 2022
    ore
    07:09 Logo Newsguard
    Arte

    Studio del “Quarto Stato” in mostra a New York

    Il disegno di Pellizza concesso in prestito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

    ALESSANDRIA – Lo “Studio di figura maschile” per il “Quarto Stato” (1895-1896) di Pellizza da Volpedo, una delle opere che fanno parte della collezione della Cassa di Risparmio di Alessandria, è volata a New York, con il benestare della Soprintendenza.

    Figurerà infatti tra altri capolavori dell’arte italiana tra ‘800 e ‘900 nella mostra “Stating Injustice. ltalian Art 1880-1917” che il Cima-Center for Italian Modern Art sta per aprire nella propria sede di Broom Street a Soho, il noto quartiere di New York, con il sostegno del Ministero per il Beni e della Attivita Culturali e del Turismo, dell’Istituto Italiano di Cultura a New York e dell’Ambasciata italiana a Washington.

    Studio del “Quarto Stato” in mostra a New York

    Cinquanta opere alessandrine in giro per il mondo

    Il sindaco Cuttica di Revigliasco: "Siamo orgogliosi di esportare il nostro patrimonio artistico"

    La centralità della figura di Pellizza da Volpedo e nello specifico del “Quarto Stato” nella storia dell’arte italiana non ha certo bisogno di ulteriori sottolineature in Italia e in Europa, ma la mostra statunitense ha il merito, come dichiarato dalla curatrice della rassegna, la storica dell’arte Giovanna Ginex, di “porre l’accento sulla questione sociale come tema centrale di una parte della produzione artistica degli anni tra la fine del XIX secolo e l’inizio della prima guerra mondiale”.

    In quel contesto l’opera simbolo di Pellizza da Volpedo è imprescindibile per “portare all’attenzione del pubblico internazionale alcuni cruciali decenni della produzione artistica italiana finora rimasti nell’ombra, soprattutto negli Stati Uniti, offrendo importanti spunti di convergenza utili a un confronto con la coeva produzione artistica negli Stati Uniti”.

    Studio del “Quarto Stato” in mostra a New York

    Gli artisti del Novecento alessandrino

    Rino Tacchella, curatore insieme a Maria Luisa Caffarelli, presenta la mostra 'Alessandria. Il Novecento da Pellizza a Carrà, una storia…

    Il disegno della Fondazione, ha sottolineato nella richiesta al prestito la curatrice, è essenziale in questa linea progettuale, considerato l’enorme valore simbolico del “Quarto Stato” di Pellizza. Non si stupiranno quindi i visitatori di vedere, nel percorso espositivo della Quadreria di Palatium Vetus, in luogo dell’originale pellizziano, una riproduzione dello stesso.

    SEGUI ANCHE:

    cima figura maschile mostra new york pellizza quarto stato volpedo
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Cinquanta opere alessandrine in giro per il mondo
    Cultura
    Cultura
    Cinquanta opere alessandrine in giro per il mondo
    di Marcello Feola 
    20 Gennaio 2022
    ore
    10:05
    ALESSANDRIA - C'è anche il prestigioso museo ‘Hermitage’ di San Pietroburgo fra gli spazi espositivi...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Gli artisti del Novecento alessandrino
    Cultura, Video
    La mostra
    Gli artisti del Novecento alessandrino
    25 Ottobre 2021
    ore
    20:28
    Rino Tacchella, curatore insieme a Maria Luisa Caffarelli, presenta la mostra 'Alessandria. Il Novec...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C