• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Retroporto
    L'interporto di Rivalta
    Economia, Generic, Home
    Elio Defrani  
    18 Febbraio 2022
    ore
    15:00 Logo Newsguard
    Logistica

    Retroporto di Genova, 9 Comuni alessandrini si candidano

    La Regione chiede di estendere la Zls anche a Casale, Tortona, Serravalle, Pozzolo, Basaluzzo, Borghetto, Silvano, Castelletto e Castelnuovo

    TORINO — Nove Comuni dell’Alessandrino potrebbero presto entrare nella Zls, la zona logistica semplificata in rete con il porto di Genova e il Terzo Valico ferroviario. La Regione Piemonte proporrà al governo di allungare la lista di enti che fanno parte della Zls: oggi si tratta di Alessandria, Novi Ligure, Ovada-Belforte, Arquata Scrivia, Rivalta Scrivia e Castellazzo Bormida. Nel prossimo futuro, potrebbero farne parte anche Casale Monferrato, Tortona, Serravalle Scrivia, Pozzolo Formigaro, Basaluzzo, Borghetto Borbera, Castelletto Monferrato, Castelnuovo Scrivia e Silvano d’Orba.

    La Zls, ha spiegato stamattina il governatore Alberto Cirio, permetterà ai territori piemontesi attraversati dai corridoi europei Genova-Rotterdam e Lisbona-Kiev di attrarre investimenti e generare occasioni di sviluppo legati alla logistica e alla movimentazione delle merci. «Diventiamo il cuore dell’Europa, all’incrocio delle due direttrici su cui viaggeranno tutte le merci del continente», ha commentato il presidente Cirio.

    Zls: 12 progetti in Piemonte

    I nuovi Comuni candidati a entrare nella Zls sono stati scelti tramite un bando. «Sono arrivati 16 progetti, ne abbiamo selezionato 12 in Piemonte, con la provincia di Alessandria che ha fatto la parte del leone perché da lì passerà la nuova linea del Terzo Valico ferroviario – ha detto l’assessore regionale Marco Gabusi – Ora la lista dei progetti arriverà sul tavolo dei ministri della Coesione territoriale Mara Carfagna e delle Infrastrutture Enrico Giovannini, che decideranno quali portare all’attenzione del governo».

    Il dirigente della Regione Ezio Elia ha illustrato i criteri molto restrittivi sulla cui base sono stati scelti i Comuni, tra cui l’assenza di vincoli paesaggistici o idrogeologici e la presenza sul territorio di adeguate reti stradali e ferroviarie.

    Retroporto di Genova, 9 Comuni alessandrini si candidano

    Zls, la soddisfazione del territorio

    ALESSANDRIA - E' grande la soddisfazione degli enti del territorio in merito all'emendamento Fregolent che dà la possibilità alla Regione…

    Terzo Valico: lavori al 77%

    Di fondamentale importanza sarà completare quanto prima i lavori del Terzo Valico. Vera Fiorani, a.d. di Rfi, ha fatto sapere che lo scavo delle gallerie è completato per il 77 per cento («c’è qualche criticità idrogeologica che stiamo gestendo», ha detto) e che parallelamente proseguono anche le opere del nodo ferroviario di Genova. Il commissario di governo per il Terzo Valico, Calogero Mauceri, ha fatto una stima sui tempi: «I lavori dovrebbero finire entro il 2024 o al più nei primi mesi del 2025».

    Novi San Bovo: le prospettive dello scalo

    E lo scalo merci di Novi San Bovo? Secondo Gabusi, visto il numero di container che vengono movimentati ogni anno dal porto di Genova, grazie al Terzo Valico ci saranno possibilità di sviluppo per tutti. «Certo bisognerà avere le capacità politiche e imprenditoriali per seguire inseguire questo sviluppo. A livello regionale Novi San Bovo è sicuramente uno dei siti logistici che può giocare le sue carte». Come dire: la Regione ha fatto la sua parte, ora tocca al territorio.

    Retroporto di Genova, 9 Comuni alessandrini si candidano

    Scalo Alessandria, al via lo studio per lo smistamento merci

    Dovrà valutare la sostenibilità economica del centro merci al servizio dei porti di Genova e Savona nello smistamento ferroviario. Tra i…

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio alessandria arquata scrivia basaluzzo belforte borghetto borbera calogero mauceri casale monferrato Castellazzo Bormida castelletto monferrato castelnuovo scrivia enrico giovannini ezio elia logistica mara carfagna marco gabusi novi ligure novi san bovo Ovada pozzolo formigaro retroporto di genova rivalta scrivia san bovo serravalle scrivia silvano d'orba terzo valico terzo valico dei giovi tortona vera fiorani zls zona logistica semplificata
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Zls, la soddisfazione del territorio
    Economia
    I commenti
    Zls, la soddisfazione del territorio
    di Marcello Feola 
    29 Ottobre 2021
    ore
    07:00
    ALESSANDRIA - E' grande la soddisfazione degli enti del territorio in merito all'emendamento Fregole...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Scalo Alessandria, al via lo studio per lo smistamento merci
    Economia
    Logistica
    Scalo Alessandria, al via lo studio per lo smistamento merci
    di Redazione 
    22 Aprile 2021
    ore
    10:28
    ALESSANDRIA - Inizieranno nei prossimi giorni i lavori per lo studio trasportistico relativo al nuov...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C