• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Crisi
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    14 Marzo 2022
    ore
    13:39 Logo Newsguard
    Alessandria

    Crisi ucraina: in Valfrè un centro di prima accoglienza

    Richiesta del Comune per sistemare 50 letti e provvedere a tamponi e vaccini per i profughi

    ALESSANDRIA – Venerdì 11 marzo il Comune di Alessandria ha riunito i rappresentanti di Asl Al, Cissaca, Croce Rossa Italiana (Comitato Provinciale), l’associazione Opere Giustizia e Carità – Caritas di Alessandria, Cooperativa Coompany, Aps Social Domus, Compagnia di San Benedetto al Porto – Casa di Quartiere, Mediatrici Culturali e Uffici Comunali competenti al fine di operare un confronto informativo in merito alle attività che ciascun soggetto sta avviando sul territorio comunale per l’accoglienza e l’assistenza ai profughi e agli ospiti ucraini. L’obiettivo è mettere a punto una proposta di procedura d’emergenza, condivisa con le associazioni di volontariato e le organizzazioni del Terzo settore per dare risposte tempestive alle richieste delle famiglie ucraine e dei cittadini che generosamente si adoperano per offrire loro ospitalità. La proposta sarà sottoposta all’Utg – Prefettura e alla Questura di Alessandria che restano i Soggetti statali di riferimento.

    Crisi ucraina: in Valfrè un centro di prima accoglienza

    "Al confine con l'Ucraina, per salvare una famiglia"

    Il sindaco di Castellazzo Gianfranco Ferraris con l'associazione 'Un chicco per l'Africa'

    Nella riunione è emersa altresì la proposta di poter utilizzare l’attuale porzione di immobile nell’ex caserma “Valfrè” impiegata quale centro vaccinale anche per le attività di carattere sanitario (tamponi e/o vaccini) per profughi e ospiti ucraini fino alla fine della nuova emergenza, con il posizionamento di una cinquantina di letti e la possibilità di fornire anche generi di conforto. A tal fine, il sindaco  sta procedendo a formulare specifica richiesta al soggetto proprietario dell’immobile e nel pomeriggio sarà a Torino per la prima convocazione del Comitato regionale per il coordinamento dell’emergenza ucraina.

    La struttura potrebbe essere gestita attraverso il coinvolgimento del volontariato di Protezione Civile e della Croce Rossa.

    Crisi ucraina: in Valfrè un centro di prima accoglienza

    La Sie raccoglie beni da mandare in Ucraina

    VALENZA - Martedì l'associazione Sie (Solidarietà internazionale emergenze) ha mandato un furgone carico di beni di prima necessità al proprio…

    Per quanto attiene l’eventuale raccolta di generi di prima necessità è vietato, a livello normativo, l’impiego del personale della Protezione Civile, compreso il volontariato organizzato. In tal senso, però, sono stati presi contatti diretti con l’associazione spontanea di immigrati ucraini che ha visto in una commerciante di via Santa Caterina da Siena il naturale portavoce che, tra l’altro, ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare, se richiesta, eventuale intermediazione linguistica.

    “Risposte immediate”

    “Credo che compito primario del nostro Comune sia quello di consentire un’efficacia immediata del sistema di prima e seconda accoglienza – le parole di Gianfranco Cuttica di Revigliasco – in condizioni di incertezza riguardo ai tempi e ai numeri di persone e famiglie in arrivo. Per questo, dopo le prime attività svolte dall’Amministrazione comunale, occorre ora procedere con sistematicità, evitando inefficienze o tempi lunghi che non sarebbero compresi né dai profughi, né da tutti i nostri concittadini che con grande generosità si sono messi a disposizione e hanno messo a disposizione i loro beni. Certamente questa nuova emergenza non ci voleva, ma Alessandria, gli Alessandrini e il Comune tutto sono pronti e non si tireranno indietro nella gestione della crisi”.

    “L’Amministrazione la settimana scorsa ha riunito i rappresentanti di vari enti, compresi quelli delle Asl, delle cooperative e del Terzo settore, per poter mettere in moto le iniziative finalizzate ad aiutare i profughi ucraini – ha commentato l’assessore ai Servizi Sociali, Piervittorio Ciccaglioni – Coloro che arriveranno in città, dopo essere stati identificati con l’aiuto della Prefettura e della Questura, verranno accolti nell’ex Caserma Valfrè, dove avranno la possibilità di fare i tamponi e i vaccini necessari e di ricevere la primissima accoglienza, anche per chi arriva di notte, per far sì che non si sentano abbandonati. Con le associazioni competenti siamo allineati per dare un’assistenza a tutti coloro che arriveranno e che ne avranno bisogno. Al momento sono poche le persone che si sono affacciate alla nostra città per avere un supporto, ma immaginiamo che nei prossimi giorni ci sarà un aumento di arrivi, con la necessità di trovare ulteriori strutture per l’accoglienza”.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria profughi ucraina valfrè
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Al confine con l’Ucraina, per salvare una famiglia”
    Società
    La storia
    “Al confine con l’Ucraina, per salvare una famiglia”
    di Mimma Caligaris 
    14 Marzo 2022
    ore
    07:39
    SIGHETU MARMATIEI - "Quando una cittadina di Castellazzo, di origini ucraine, ha bussato alla porta ...
    Leggi di piú
    Comune e Rsa San Francesco per l’Ucraina
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    La Sie raccoglie beni da mandare in Ucraina
    Video, Whatsapp Notizie
    Video
    La Sie raccoglie beni da mandare in Ucraina
    3 Marzo 2022
    ore
    14:11
    VALENZA - Martedì l'associazione Sie (Solidarietà internazionale emergenze) ha mandato un furgone ca...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C