• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pfas
    Cronaca, Generic
    Monica Gasparini  
    5 Aprile 2022
    ore
    10:47 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Pfas in latte e uova: Adv e C6O4 non sono stati cercati, oppure mancano dalla documentazione?

    Sean Sacco, M5S in Regione: "Per quale motivo quelle sostanze non sono presenti nella documentazione che mi è stata consegnata?"

    ALESSANDRIA – La notizia che abbiamo pubblicato il 25 febbraio scorso, su cui si è discusso più per chi l’aveva data che per il suo contenuto, era questa: «I Pfas hanno fatto il loro ingresso nella catena alimentare anche nella zona di Spinetta Marengo. A confermarlo è la Regione Piemonte che ha trovato la presenza di questi inquinanti nelle uova, e di residui di sostanze riferibili all’Adv (il Pfas a catena lunga prodotto unicamente nel polo chimico dagli anni ‘90) nei campioni di uova e latte. In un solo campione di uova è stata riscontrata anche la presenza del cC6O4».

    Sul punto interviene il capogruppo del Movimento Cinque Stelle in Regione Sean Sacco (nella foto): «A seguito dell’articolo pubblicato su Il Piccolo inerente alla presenza di residui di sostanze riferibili all’Adv 7800 nei campioni di uova e latte e la presenza del cC6O4 in un campione di uova, ho deciso di presentare un accesso agli atti per chiedere il risultato delle analisi e la documentazione prodotta in merito ai sopracitati campionamenti. È fondamentale poter rilevare la presenza degli inquinanti per capire in che modo procedere con i monitoraggi.
    Dai risultati che ho ottenuto – continua Sacco – rilevo che non sono stati utilizzati i traccianti (si tratta di standard specifici, ndr) per verificare la concentrazione di cC6O4 e di Adv 7800, chiederò delucidazioni alla Regione per capire per quale motivo non sono presenti nella documentazione che mi è stata consegnata».

    Ecco da dove arrivano

    La domanda su chi ci avesse comunicato quei risultati è stata posta da un consigliere comunale alessandrino anche durante la recente seduta della Commissione consiliare congiunta Ambiente e Sanità.
    Bene, le dichiarazioni ci arrivano dalla Regione Piemonte, Direzione Sanità e Welfare, Settore Prevenzione, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare.
    E non lasciano spazio a dubbi di interpretazione. Gli esperti regionali avevano sottolineato come i risultati fossero inferiori ai limiti recentemente proposti per gli alimenti dall’Agenzia Europea per la sicurezza alimentare, e che sulla base dei risultati sono previsti nuovi studi che consentiranno di comprendere meglio quali siano le vie di passaggio dei PFAS dall’ambiente agli animali e da questi, attraverso gli alimenti, all’uomo.

    Ora ci domandiamo – e lo faremo con un accesso agli atti in Regione – quali siano i Pfas cercati dall’Asl o dall’Arpa. Qual è l’area interessata? Come si intende procedere nei prossimi mesi alla luce dei risultati comunicati?

    Ci si è concentrati solo sui Pfas “general generici”, quelli presenti «ovunque», senza andare a cercare – in una zona dove è stato sancito un disastro ambientale e oggetto di bonifica – le sostanze tipiche prodotte solo nel nostro territorio?
    Sono stati cercati, oppure no? Se no, perché?

    Un tassello in più

    Sono precise le dichiarazioni che abbiamo ricevuto. L’acqua è sicura. Ma gli alimenti?

    Le analisi cui ci riferiamo «sono state effettuate su alcuni campioni – aveva spiegato la Regione – di uova e latte prelevati presso allevamenti familiari nell’area circostante il polo industriale». Quali siano questi allevamenti, non è dato sapere. La Regione aveva specificato che la loro presenza – ovvero dei Pfas – è stata rilevata anche in un altro campione prelevato in un’altra area del Piemonte, distante dal polo chimico e identificata come territorio di confronto.

    Il pool al lavoro

    Erano emerse notizie significative dal colloquio con la Regione. Spinetta «è una realtà particolarmente complessa nella quale i residenti dell’area per effetto di un contratto con i gestori del polo chimico hanno consumato acqua certamente non potabile dal 1946 al 2002; soltanto a partire dal 2008 l’intera popolazione residente nell’area ha avuto la possibilità di acqua potabile».

    E poi ci sono gli studi epidemiologici del 2019. «Benché non abbiano consentito di determinare una correlazione tra condizioni di salute ed esposizione – ci aveva spiegato la Regione – a specifici fattori ambientali, rappresentano un’importante tappa nel percorso di conoscenza a supporto di interventi correttivi e di miglioramento delle azioni di tutela sanitaria e ambientale».

    Ricordiamo che gli studi di cui si parla hanno rilevato, per alcune patologie, forti eccedenze nella popolazione più esposta rispetto al resto della regione.

    SEGUI ANCHE:

    ADV7800 arpa asl cC6O4 dossierspinetta latte movimentocinquestelle PFAS regione seansacco uova
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C