• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Furti
    Un momento della conferenza stampa
    Cronaca, Generic, Home
    Monica Gasparini  
    21 Maggio 2022
    ore
    11:03 Logo Newsguard
    L’operazione

    Furti e rapine: identificati sei albanesi, 4 uomini e 2 donne

    Il primo colpo a Tortona. La base logistica nel cuore di Alessandria. Due di loro sono ricercati

    ALESSANDRIA – Sei albanesi, 4 uomini (due in carcere e due ricercati) e due donne con obbligo di permanenza domiciliare notturna. Refurtiva recuperata, tra auto e preziosi.

    Questo il bilancio dell’operazione messa in atto dai Carabinieri di Tortona, Compagnia diretta dal capitano Domenico Lavigna.

    Le donne coinvolte, di fatto, svolgevano il ruolo di basiste e autiste dei complici. Si tratta di soggetti spregiudicati che vivevano ad Alessandria, in centro.

    I militari, al termine dell’indagine lampo, hanno eseguito le misure di custodia cautelare chieste dalla Procura ed emesse dal Gip.

    Sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di 14 furti in abitazioni e tre rapine commessi tra Alessandria, Asti, Cuneo e Pavia dal mese di novembre a dicembre.

    L’inchiesta, che ha avuto successo grazie anche alla collaborazione dei cittadini, è partita da un furto commesso a novembre a Tortona. I banditi avevano forzato la porta finestra riuscendo poi a portarsi via oggetti di valore.

    La forza dell’Arma dei carabinieri si basa sul contatto diretto con i cittadini, hanno spiegato il colonnello Giuseppe Di Fonzo e il capitano Lavigna durante la conferenza stampa. I militari hanno recuperato quattro auto rubate e refurtiva per un valore di circa 2.500 euro.

    La loro base logistica era nel cuore di Alessandria dove abitano, almeno due di loro in modo stabile. Si muovevano con facilità, raggiungendo varie province. Il capo della banda era in carcere per altri reati della stessa tipologia.

    SEGUI ANCHE:

    arresti Carabinieri furti rapine
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C