• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pfas
    Un momento della Commissione Consiliare Sicurezza e Ambiente
    Cronaca, Generic
    Monica Gasparini  
    27 Agosto 2022
    ore
    16:35 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Pfas anche nell’aria: Arpa non ha comunicato i dati al Comune?

    Secondo lo studio c’è ricaduta nell’ambiente. Il caso emerso durante la Commissione Consiliare

    ALESSANDRIA – Tracce di PFAS sono state trovate nel latte e nelle uova di alcune aziende agricole dell’area spinettese. Ora, gli scienziati dell’università di Liegi hanno appurato che sono presenti anche nel sangue dei volontari che hanno accettato di partecipare all’indagine ematologica della televisione belga.

    Perché emerge la presenza di queste sostanze chimiche se l’acqua di falda certamente non è più utilizzabile dal 2008 (periodo dell’emergenza cromo esavalente con conseguente chiusura di alcuni pozzi contaminati), e quella dell’acquedotto ne è priva?

    Si fa sempre più strada l’ipotesi che arrivino da una ricaduta sui terreni perché presenti nell’aria. A questa ipotesi si arriva grazie a uno studio di Arpa Piemonte che, seppur ancora in fase sperimentale, ha riscontrato – in entrambe le matrici ambientali (acqua e aria) la presenza di molecole non ancora normate. Appunto, i PFAS.

    L’importante studio di Ilaria Marchisio, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, già pubblicato su riviste scientifiche, è inserito all’interno di un progetto di monitoraggio dell’Arpa Piemonte (come cita l’esperta sul giornale Prevenzione in corso) per la valutazione dell’impatto sull’ambiente, in questo caso del polo chimico di Spinetta.

    Pfas anche nell’aria: Arpa non ha comunicato i dati al Comune?

    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari

    Gli scienziati di Liegi illustrano i dati dell'inchiesta condotta dai giornalisti della belga RTBF

    Sono stati effettuati campionamenti di acqua a valle e a monte dello stabilimento. Per quanto riguarda invece la matrice aria, visto che a livello mondiale non esiste un metodo di campionamento ufficiale si è proceduto sperimentando due metodi: uno passivo (con deposimetri per la raccolta delle deposizioni atmosferiche), l’altro attivo utilizzando campionatori ad alto volume muniti di filtri in fibra di quarzo.

    Da quanto spiega l’esperta, con entrambe le tecniche (che si sono dimostrate sufficientemente affidabili e ripetibili) si è arrivati ad avere dati di inquinamento “interessanti”.

    Pfas anche nell’aria: Arpa non ha comunicato i dati al Comune?

    Pfas nel sangue, Solvay: "Fatte più di 5mila analisi, nessun problema clinico-tossicologico"

    La multinazionale della chimica commenta i risultati delle analisi fatte dagli scienziati di Liegi

    Questo significa che le campagne di monitoraggio dovranno continuare: i PFAS sono stati riscontrati nell’aria di una zona che, vista la presenza storica di un polo chimico, deve essere considerata potenziale fonte di inquinamento.

    Di questo studio si è parlato ieri – venerdì – al termine della VI Commissione consiliare Sicurezza e Ambiente presieduta da Adriano Di Saverio. E’ stato l’ex assessore all’Ambiente Claudio Lombardi a illustrare le criticità evidenziate dall’indagine epidemiologica che ha fortemente voluto proprio l’ex amministratore, i risultati delle analisi del sangue analizzati all’università di Liegi consegnando alla Commissione Consiliare la relazione sanitaria degli scienziati belgi, mostrando poi lo studio Arpa sull’aria di cui, però, gli amministratori comunali non erano a conoscenza.

    Pfas anche nell’aria: Arpa non ha comunicato i dati al Comune?

    Margherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”

    I suoi risultati sono allarmanti: “Non l’ho presa bene, ma continuo la mia battaglia”

    L’Arpa, a quel che è emerso ieri in Comune, non avrebbe divulgato i dati di questo studio. Perché? La Commissione è stata sospesa per riprendere in altra data: verranno sentiti Asl e Arpa, e a quest’ultima probabilmente verrà anche chiesto conto di questo studio sperimentale che delinea la presenza di PFAS nell’aria (tra cui anche il PFOA dismesso nel 2013 e il cC6O4).

    Durante la Commissione si è sentito parlare più volte di come la situazione richieda il coinvolgimento della Regione, e della necessità di avere dati più chiari e specifici per capire di cosa si stia parlando.

    Pfas anche nell’aria: Arpa non ha comunicato i dati al Comune?

    Cloroformio nelle cantine: c'è un'ordinanza di Palazzo Rosso

    Il sindaco Abonante ha firmato un documento che circoscrive l'area interessata dalle indicazioni di precauzione

    Ricordiamo, per dovere di cronaca, che nel dicembre 2019 si è concluso in via definitiva un processo che ha portato alla condanna di Ausimont e Solvay e sancito un disastro ambientale innominato. In quelle 118 pagine scritte dalla Corte di Cassazione c’è scritto molto, anche i tutti i veleni presenti in falda. Lo stesso mese dello stesso anno, sono stati presentati i risultati di un’indagine epidemiologica che avrebbe dovuto proseguire con una terza tranche, di fatto mai attuata.

    Pfas anche nell’aria: Arpa non ha comunicato i dati al Comune?

    Polo chimico e Pfas, il sindaco Abonante scrive a Regione e Asl

    Obiettivi la terza fase dell'indagine epidemiologico e un tavolo tecnico urgente

    Basterebbe leggere quei fogli per avere molto più che un’infarinatura su come stiano le cose.

    SEGUI ANCHE:

    ambiente Commissione consiliare dossierspinetta inquinamento PFAS
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari
    Cronaca
    LIVE
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari
    di Monica Gasparini 
    17 Agosto 2022
    ore
    20:00
    Live con i giornalisti di RTBF   L'inchiesta giornalistica ALESSANDRIA - Una cinquantina di persone,...
    Leggi di piú
    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nullaIl sindaco Abonante: «Adesso l’Asl acceleri l’indagine epidemiologica»«Chiediamo esami del sangue, ma non solo»: parte la raccolta firmeInquinamento: l’inchiesta è ancora aperta ma i legali di Solvay intervengonoFalda in sofferenza da inquinanti: Solvay spiega i dati di ArpaSpinetta, la falda è inquinata ben oltre l’effetto della barriera idraulica‘Fraschetta – tumori + 30%’ Se ne parla questa sera con gli esperti
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Pfas nel sangue, Solvay: “Fatte più di 5mila analisi, nessun problema clinico-tossicologico”
    Cronaca
    La replica
    Pfas nel sangue, Solvay: “Fatte più di 5mila analisi, nessun problema clinico-tossicologico”
    18 Agosto 2022
    ore
    14:10
    Dopo la pubblicazione degli esiti delle analisi del sangue su una cinquantina di volontari, Solvay h...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Margherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”
    Cronaca
    La testimonianza
    Margherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”
    di Monica Gasparini 
    22 Agosto 2022
    ore
    07:30
    SPINETTA MARENGO - I PFAS sono veleno per il nostro sangue, per la nostra salute, e lì non dovrebber...
    Leggi di piú
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontariPfas nel sangue, Solvay: “Fatte più di 5mila analisi, nessun problema clinico-tossicologico”Pfas nel sangue: la raccolta firme che mai nessuno aveva organizzato
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Cloroformio nelle cantine: c’è un’ordinanza di Palazzo Rosso
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Cloroformio nelle cantine: c’è un’ordinanza di Palazzo Rosso
    di Monica Gasparini 
    24 Agosto 2022
    ore
    14:34
    ALESSANDRIA - Un'ordinanza firmata oggi, mercoledì 24 agosto, dal sindaco, Giorgio Abonante, circosc...
    Leggi di piú
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontariMargherita Mancuso: “Volevo sapere se avevo PFAS nel sangue”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Polo chimico e Pfas, il sindaco Abonante scrive a Regione e Asl
    Politica
    Il caso
    Polo chimico e Pfas, il sindaco Abonante scrive a Regione e Asl
    di Marcello Feola 
    25 Agosto 2022
    ore
    16:13
    Nei giorni scorsi, il sindaco di Alessandria Giorgio Abonante ha scritto due note: una indirizzata a...
    Leggi di piú
    Cloroformio nelle cantine: c’è un’ordinanza di Palazzo RossoPfas nel sangue, Solvay: “Fatte più di 5mila analisi, nessun problema clinico-tossicologico”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C