• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Volantini
    Un fotogramma della 'storia' Instagram incriminata
    Generic, Home, Politica
    20 Settembre 2022
    ore
    20:21 Logo Newsguard
    Elezioni

    Volantini elettorali nel cestino: scoppia la polemica

    Una mano ignota butta i volantini trovati nella cassetta della posta condominiale in un cestino e condivide il tutto sui social

    TORTONA – A meno di una settimana dalla data delle elezioni il clima si sta surriscaldando: nemmeno a dirlo, arriva dai social – o meglio dall’uso improprio degli stessi – una polemica che sta facendo molto discutere in città.

    Come segnalato dal consigliere comunale Anna Sgheiz sul proprio profilo Facebook, infatti, c’è stato chi ha raccolto i volantini elettorali destinati a un intero condominio e li ha deliberatamente buttati nella spazzatura dopo un provocatorio ‘Per sapere come votare il 25 settembre guardate le altre storie’.

    Il gesto, oltre a ricevere la condanna morale dall’autrice del post, è un reato: l’articolo 8 della L. L. 04/04/56 n° 212 “Norme per la disciplina della propaganda elettorale” prevede che durante il periodo della campagna elettorale: “Chiunque sottrae o distrugge stampati, giornali murali od altri, o manifesti di propaganda elettorale previsti dall’art. 1, destinati all’affissione o alla diffusione o ne impedisce l’affissione o la diffusione ovvero stacca, lacera o rende comunque illeggibili quelli già affissi negli spazi riservati alla propaganda elettorale a norma della presente legge, o, non avendone titolo, affigge stampati, giornali murali od altri o manifesti negli spazi suddetti è punito con la reclusione fino ad un anno e con la multa da lire 100.000 a lire 1.000.000. Tale disposizione si applica anche per i manifesti delle pubbliche autorità concernenti le operazioni elettorali.” Successivamente il comma 17 dell’art. 15 L. 10/12/93, n° 515 ha disposto che in caso di violazione delle disposizioni contenute nel presente articolo si applichi, in luogo delle sanzioni penali, la sanzione amministrativa pecuniaria da lire duecentomila (€ 103,00) a lire due milioni (€ 1.032,00).

    Spesso sui social le persone si filmano mentre commettono atti che forse sarebbe meglio non rendere pubblici: una specie di ‘autodenuncia’ che se da un lato aiuta le forze dell’ordine nel ricostruire l’accaduto in certe situazioni identificando più rapidamente i colpevoli, dall’altro mostra chiaramente come al momento i social vengano ancora percepiti come una specie di ‘zona grigia’ dove tutto è concesso. Lo dimostrano il numero abnorme di denunce per espressioni o comportamenti razzisti, così come gli insulti o gli atti di bullismo che vengono ostentati sui social per raccogliere consenso: un uso più consapevole degli stessi nel futuro sarebbe auspicabili, ma spesso a rendersi protagonisti di queste bravate sono i più giovani che dovrebbero avere più consapevolezza del problema.

     

    SEGUI ANCHE:

    elezioni2022
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C