• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    «Contagi,
    Generic, Home
    27 Settembre 2022
    ore
    06:00 Logo Newsguard
    Virus - L'analisi

    «Contagi, la crescita adesso è rilevante. Noi siamo i migliori»

    Le valutazioni di Carluccio Bianchi, docente dell'Upo

    Siamo in una fase di crescita dei contagi ed è inevitabile che i vari parametri appaiano (quasi) tutti in aumento. Però gli ospedali non sono alle prese con criticità e Alessandria fa registrare il miglior risultato del Piemonte intero.

    È quanto emerge, in estrema sintesi, dalle consuete valutazioni di Carluccio Bianchi, il docente di Macroeconomia dell’Upo che analizza i numeri del Covid oramai da marzo 2020. «Il quadro generale sta peggiorando, in quanto assistiamo a un incremento del ritmo di crescita dei contagi. Ci sono, però, delle differenze notevoli: la nostra regione, per esempio, corre molto più della provincia».

    A conferma di quanto affermato da Bianchi, ecco la classifica relativa all’incidenza dei nuovi contagi settimanali ogni 100mila abitanti. «Il Piemonte è saldamente in testa, a quota 294 e con un incremento percentuale del 39%, quando settimana scorsa lo stesso dato era pari al 18%. Alessandria, invece, cresce soltanto del 20%, arrivando a 261». Sale notevolmente anche la Lombardia (253 e più 35%), l’Italia invece è a 244.
    A livello regionale l’Alessandrino ha il dato migliore, dietro la lavagna finisce invece Biella, con 394.

    Per quanto riguarda i numeri assoluti, il Piemonte sale da 9061 a 12588 contagi settimanali, quindi 3527 in più e 1798 al giorno di media.
    «Il contributo più rilevante è sempre quello di Torino, che sale al 48%, poi c’è Cuneo stabile al 15%, mentre Alessandria scende molto, dal 10% all’8%».
    Compie un balzo significativo il tasso di positività, che martedì scorso era all’11,6% e ora tocca il 13,3%, a fronte però di un deciso aumento dei tamponi medi giornalieri: 13600 quelli attuali, contro i precedenti 11100.

    I ricoveri, come è fisiologico che sia, evidenziano un leggero incremento. «Quelli ordinari – specifica il professore – salgono di 40 unità, da 243 a 283, con tasso di occupazione comunque basso, dal 3,6% al 4,2%. Le terapie intensive scendono da 7 a 6, ma le considerazioni restano le solite, dal momento che ci aggiriamo su queste cifre dal 20 agosto, con indice di saturazione minimo all’1%. I decessi, infine, sono 5, per un tasso di letalità dello 0,07%».

    Infine Alessandria, che nonostante non sfugga alla crescita generalizzata, supera ancora una volta la ‘prova’.
    «I casi settimanali sono 178 in più, perché martedì scorso erano 890 e oggi arrivano fino a 1068, con la media giornaliera che arriva a 153. Per ora ci stiamo difendendo molto bene, ma serve come al solito prudenza, anche alla luce di una serie di variabili da considerare. A cominciare dalle scuole, e proprio in questo senso nel prossimo aggiornamento valuteremo differenze significative nelle varie fasce d’età».

    SEGUI ANCHE:

    alessandria analisi carlucciobianchiupo covid-19 piemonte virus
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C