• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Con
    Economia, Generic, Home
    Fabiana Torti  
    20 Ottobre 2022
    ore
    19:29 Logo Newsguard
    Coldiretti

    “Con il cambiamento climatico perso il 10% dei raccolti agricoli”

    Servono interventi di manutenzione, costruzione di invasi e di prevenzione della crisi idrica

    Il cambiamento climatico, con l’aumento delle temperature e la siccità, e il moltiplicarsi degli eventi estremi, ha provocato danni in agricoltura con perdite in media del 10% dei raccolti. È quanto stima Coldiretti in riferimento all’analisi di Bankitaliasugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura che è uno dei settori più esposti con effetti sul Pil.

    In Italia, dall’inizio dell’anno, gli eventi estremi fra siccità, nubifragi, bombe d’acqua, grandinate, bufere di vento e tornado sono cresciuti del +42% rispetto allo scorso anno, con il 2022 che si classifica fino ad ora in Italia come il più caldo di sempre. La temperatura registrata è addirittura superiore di quasi un grado (+0,96 gradi) rispetto alla media storica. Anche le precipitazioni sono ridotte di 1/3 anche se più violente secondo Isac Cnr.

    In Piemonte, con il protrarsi della crisi idrica, i danni per la siccità sono arrivati ad oltre 1 miliardo e mezzo, poiché, trasversalmente, ha toccato tutti i comparti causando una diminuzione dei raccolti fino al 50% del mais, al 30% del grano, dal 30 al 100% del riso e dei foraggi per il bestiame, oltre ad un calo estivo del 20-30% della produzione di latte.

    “I nostri imprenditori sono già impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale per mantenere in vita i sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare – spiegano Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa, delegato confederale – L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici ma è anche il settore più impegnato per contrastarli. Di fronte alla tropicalizzazione del clima occorre organizzarsi per raccogliere l’acqua nei periodi più piovosi per renderla disponibile nei momenti di difficoltà. Per questo servono interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque con le opere infrastrutturali, potenziando la rete di invasi sui territori”.

    SEGUI ANCHE:

    cambiamento climatico coldiretti piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C