Tra storia, revisionismo e rimozione
Miguel Gotor
Cultura, Generic, Home
27 Febbraio 2023
ore
19:29 Logo Newsguard
Tortona

Tra storia, revisionismo e rimozione

Ciclo di incontri, si parte con Miguel Gotor

Martedì 7 marzo prenderà avvio a Tortona un nuovo ciclo di riflessioni dal titolo ‘Raccontare il mondo: storia, revisione, rimozione’, promossi dal Gruppo Chora con il contributo della Cassa di Risparmio di Tortona.

Fin dall’antichità, ci si è posti il problema della narrazione degli eventi umani, sia per come questi venivano riportati dai cronachisti sia per il modo in cui venivano tramandati dagli storici. Se la storia ‒ intesa come racconto ‒ esigerebbe, per sua natura, obbiettività e un meticoloso lavoro di ricerca, non sono mai mancate ricostruzioni faziose e parziali, frutto di operazioni di revisione e rimozione. Si tratta di un tema scottante, in particolare quando, come di questi tempi, il mondo è minacciato da eventi catastrofici di cui è difficile comprendere le cause e conoscere i reali svolgimenti, sicché il giudizio comune è spesso lasciato in balia della tendenziosità e del condizionamento ideologico. Per comprendere meglio questa complessa problematica, abbiamo invitato tre storici che rifletteranno sull’argomento, proponendo alcune questioni, quali la mafia e il terrorismo, che la cronaca e la cultura italiana degli ultimi decenni hanno trovato grandi difficoltà a riproporre attraverso una visione intellettualmente onesta e imparziale.

Martedì 7 marzo alle ore 21 Miguel Gotor parlerà su “Generazione Settanta. Il decennio più lungo del secolo breve (1966-1982)”, giovedì 30 marzo alle 21 Angelo d’Orsi su “Revisione, Revisionismo, Rovescismo. Una matassa da dipanare”, mercoledì 5 aprile alle 21 Enzo Ciconte su “La mafia non esiste eppure c’è”.

Tutti gli incontri si terranno presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona in Via Emilia 168 (piazza Duomo), Tortona.

SEGUI ANCHE:

Miguel Gotor
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione