Derthart raccoglie tutti i piaceri della vita
Home, Società
Marco Gotta  
13 Luglio 2023
ore
09:36 Logo Newsguard
Torre Calderai

Derthart raccoglie tutti i piaceri della vita

Domenica per tutta la giornata un abbinamento fra vino, cibo e laboratori artistici a villa Sanquirico

TORTONA – Sarà la meravigliosa cornice di villa Sanquirico nella frazione Torre Calderai a ospitare domenica 16 luglio l’evento organizzato da Derthona Giovani, il secondo dalla costituzione formale dell’associazione, che mescolerà musica, arte, vino e cibo in un unico calderone per solleticare al meglio tutti i sensi dei partecipanti.

 

Degustazioni e laboratori

La manifestazione avrà inizio alle 11 del mattino e da lì in poi si susseguiranno per tutta la giornata eventi di danza, musica, teatro, giocoleria, pittura e artigianato accompagnati da laboratori a tema sino alle 21. Il cuore della manifestazione saranno ovviamente i produttori con i loro vini e le delizie enogastronomiche che si potranno degustare durante tutto l’evento. Nel biglietto di ingresso alla giornata sono infatti inclusi tre assaggi di vino e un piatto con una selezione delle specialità del territorio.

 

Una realtà in crescita

«Derthona Giovani è una realtà che raggruppa quasi cinquanta giovani produttori del food & wine e non solo del tortonese – spiega il presidente Marco Volpi – e che dalla prima riunione del giugno dell’anno scorso a oggi, passando per l’approvazione dello statuto in aprile, ha già organizzato due eventi e una trasferta in Sicilia per partecipare alla fiera enogastronomica ‘Taormina Gourmet’. La nostra missione può essere spiegata con quattro parole chiave: aggregazione, valorizzazione, comunicazione e cultura».

 

Quattro pilastri chiave

L’aggregazione va infatti intesa come la necessità di conoscersi tra giovani delle aziende locali, innestando un continuo scambio di idee, riflessioni e iniziative senza dimenticare la cosa più importante ovvero il divertimento. La valorizzazione deve far mettere sempre al centro di ogni attività e iniziativa del gruppo il territorio dei Colli Tortonesi, contribuendo a costruirne lo sviluppo futuro. La comunicazione è essenziale per la buona riuscita dell’associazione perché deve servire a creare la maggiore e migliore visibilità al territorio dove sorgono le aziende dei partecipanti all’associazione. I ‘giovani del Derthona’ devono farsi conoscere parlando di loro stessi, attraverso un linguaggio moderno, semplice e fruibile a tutti gli interlocutori del settore e non. Infine la cultura: far comprendere il valore della terra tortonese e dei suoi prodotti, ma anche avere la giusta consapevolezza per portare avanti le tradizioni, sviluppare e favorire le innovazioni, creare network per il coinvolgimento di competenze diverse. Una sfida interessante ma che non poteva che essere tale per la ‘nuova generazione’ delle ‘Terre Derthona’.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione