‘Il volto dell’Appennino’: il passato è in mostra per il futuro
Home, Società
Marco Gotta  
28 Luglio 2023
ore
09:44 Logo Newsguard
Caldirola

‘Il volto dell’Appennino’: il passato è in mostra per il futuro

Una mostra diffusa di immagini d’epoca che la Pro Loco locale ha realizzato con il contributo della Fondazione CrAl nell’ambito dell’edizione 2023 del bando “Terre belle”

FABBRICA CURONE – Si inaugura domenica 30 luglio, a Caldirola,Il volto dell’appennino”, mostra diffusa di immagini d’epoca che la Pro Loco locale ha realizzato con il contributo della Fondazione CrAl nell’ambito dell’edizione 2023 del bando “Terre belle”.

Patrimonio recuperato

L’iniziativa ripercorre, con 45 pannelli e 57 immagini, la storia degli ultimi cento anni della località dell’alta val Curone attraverso i volti dei propri abitanti, ritratti in scene di vita quotidiana, e le immagini dei luoghi più rappresentativi del borgo. Un paese dalla storia particolare e in un certo senso unica, caratterizzata da uno sviluppo repentino che ne ha fatto uno dei luoghi di punta del panorama turistico, seguito da un periodo difficile in cui Caldirola si è ritrovata isolata e ai margini come molte località dell’appennino.

La celebre foto delle ‘pastorelle’ sul monte Gropà

Un lavoro che ha permesso di recuperare un importante patrimonio storico e documentale che avrebbe rischiato di andare perso – le immagini contenute negli archivi della popolazione – mettendolo a disposizione di tutti coloro che vorranno avvicinarsi a Caldirola come turisti, villeggianti e nuovi residenti sia attraverso i pannelli della mostra diffusa che attraverso le scansioni.

‘Il volto dell’Appennino’: il passato è in mostra per il futuro

Sentiero 106: sul Monte Ebro partendo da Caldirola

Decima puntata della rubrica ?In cammino?, una selezione di percorsi del nostro territorio che il Cai ha censito, mappato e…

Valorizzare il centro

«L’obiettivo è quello di valorizzare il centro storico di Caldirola in chiave di un auspicato rilancio turistico – dice Cristiano Zanardi, Presidente della Pro Loco, che rivolge a nome del direttivo un sentito ringraziamento a Luciano Mariano, Presidente della Fondazione CrAl per il sostegno dimostrato e a Cesare Rusalen per la preziosa collaborazione, oltre che ai caldirolesi il cui apporto è stato fondamentale per il buon esito del progetto ». Durante la giornata si terranno visite guidate alla mostra, un tour in e-bike autoguidato e sarà possibile pranzare con gli agnolotti da passeggio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione