• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cirio
    Home, Politica, Società
    Marco Gotta  
    5 Agosto 2023
    ore
    08:51 Logo Newsguard
    L'incontro

    Cirio parla con i cinque sindaci del programma ‘Sua’

    I fondi allocabili sono circa 7 milioni 700 mila euro per progetti da presentare entro dicembre del 2023: precedenza per le sfide al cambiamento climatico

    TORTONA – Una delegazione della Regione Piemonte, guidata dal presidente Alberto Cirio, si è recata martedì 1 agosto, in Comune a Tortona, nell’ambito del “tour” per la presentazione del programma regionale Fesr – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-27 “Coesione e sviluppo territoriale – Strategie Urbane d’Area”. Gli obiettivi generali sono quelli di “promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane; la crescita equilibrata dei sistemi locali a vantaggio dei cittadini e delle attività economiche, favorendo la convergenza verso un comune obiettivo di sviluppo del territorio mediante la concentrazione degli investimenti sulle potenzialità dell’area; la competitività del sistema regionale e lo sviluppo delle aree identificate, sotto il profilo economico, ambientale, culturale e sociale”.

    Cinque sindaci in fila

    Tortona è capofila dell’aggregato “Comuni Alessandrini” del quale fanno parte anche i Comuni di Novi Ligure, Pozzolo Formigaro, Serravalle Scrivia e Pasturana; le risorse disponibili ammontano ad un totale di poco meno di 7 milioni 700 mila euro che saranno divisi per gli interventi. All’incontro erano presenti i sindaci Federico Chiodi (Tortona), Rocchino Muliere (Novi Ligure), Luca Biagioni (Serravalle Scrivia), Domenico Miloscio (Pozzolo Formigaro) e Massimo Subbrero (Pasturana). Le fasi di attuazione degli interventi prevedono la presentazione alla Regione di una bozza entro la fine di ques t’anno; successivamente, dopo una fase di concertazione, ad aprile 2024 dovrebbe essere aperto lo sportello per la presentazione delle domande di finanziamento che resterà possibile fino a ottobre 2024. L’approvazione delle domande avverrà entro febbraio 2025 a cui seguirà l’erogazione di un anticipo del 10% e la stipula della convenzione. Entro febbraio 2026 dovrà essere presentato il progetto esecutivo per la concessione del contributo.

    Possibili 8-10 progetti

    «La nostra idea principale era quella di allargare il più possibile la platea degli enti territoriali beneficiari dei fondi europei – ha dichiarato il presidente Cirio – dividendo il Piemonte in diverse aree, come ad esempio i Sue, e lasciando un ampio spettro di ambiti e progettualità finanziabili». Sarà possibile presentare un massimo di 8-10 progetti inerenti la riqualificazione territoriale, la rigenerazione urbana ed ecologica, con particolare attenzione alle sfide ambientali e climatiche oppure la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio architettonico, culturale, turistico e naturale o misure per il miglioramento della qualità dell’aria. Altri ambiti interessati sono la digitalizzazione, la mobilità sostenibile e l’adattamento ai cambiamenti climatici che costituiscono aspetti di portata trasversale che necessariamente caratterizzeranno tutte le strategie territoriali.

    Nuovo incontro a Torino

    «Si tratta di una grande opportunità per la quale dobbiamo ringraziare la Regione – ha detto il sindaco Federico Chiodi – che ci consente anche di rafforzare il legame di collaborazione con i Comuni del territorio, lavorando insieme per progetti che serviranno alla crescita e alla salvaguardia delle nostre comunità». È previsto un nuovo incontro a Torino nel mese di settembre per iniziare a definire ambiti e priorità dei progetti.

     

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio domenico miloscio federico chiodi luca biagioni massimo subbrero novi ligure pasturana pozzolo formigaro programma fesr rocchino muliere serravalle scrivia strategie urbane d'area tortona
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C