Upo, “One planet, one health” nella Notte della Ricerca
Tutte le informazioni utili su come iscriversi e gli appuntamenti previsti
ALESSANDRIA – L’Università del Piemonte Orientale lancia la seconda edizione della Settimana della Ricerca.
L’iniziativa di divulgazione scientifica è nata lo scorso anno per mettere a fattore comune le iniziative Upo che vogliono avvicinare i non esperti alla cultura scientifica, dando nuove chiavi di lettura ai problemi della quotidianità e mettendo a disposizione di tutti le conoscenze e il desiderio di condivisione delle ricercatrici e dei ricercatori che lavorano all’Upo.
La Settimana della Ricerca si svolgerà dal 22 al 29 settembre 2023 e coinvolgerà i poli di Novara, Vercelli e Alessandria.
La settimana terminerà venerdì 29 settembre ad Alessandria, al Disit, in viale Teresa Michel 11, con l’appuntamento più atteso: la XVIII Notte della Ricerca, quest’anno dedicata al tema “One planet, one health”.
Il tema
Il tema di questa edizione sarà “One Planet, One Health” e riprenderà le tematiche dei progetti di Nodes (Nord-Ovest digitale e Sostenibile), legato a NextGenerationEU (Pnrr).
L’Università del Piemonte Orientale è infatti tra i protagonisti di Nodes, come capofila nello Spoke 5 “Industria della salute e Silver economy”, nonché partner per lo Spoke 2 “Sostenibilità industriale e green technologies” e per lo Spoke 3 “Industria del turismo e cultura”.
L’intenzione non è però quella di presentare solo i progetti ma di esplorarne i contenuti. Per questa ragione Upo ha deciso di allargare alla Notte tutti i progetti in cui è inserita, coinvolgendo docenti, ricercatori e ricercatrici anche non direttamente interessati dai progetti.
Si parlerà di riciclo e riuso, di turismo, di malattie rare, di telemedicina, di assistenza domiciliare, di medicina rigenerativa, ma anche di cibo e di invecchiamento.
Il programma
La XVIII Notte della Ricerca aprirà alle 19,45 con gli interventi del rettore Gian Carlo Avanzi, di Leonardo Marchese, direttore del Disit, e del sindaco Giorgio Abonante.
Alle 20, il discorso di apertura sarà tenuto in aula magna dal professor Andrea Graziosi, ordinario di Storia contemporanea all’ Università di Napoli, già presidente dell’Anvur.
Alle 21.15, tavola rotonda ‘Il monitoraggio civico dei progetti attuativi del Pnrr’ con: Serena Quattrocolo, Davide Servetti, Nicoletta Parisi, Paola Sultana.
Si affronterà il tema promuovendo un confronto su di esso e illustrando alcune attività sia di ricerca sia di formazione in corso di attivazione al Digspes.
Alle 21, la conferenza ‘Dalle plastiche di scarto a materiali innovativi per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno: il progetto ECOSTORE-H2’ a cura di Lorenzo Marchese.
Si parlerà del progetto nazionale di 36 mesi finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) di cui l’Upo è capofila.
Alle 21 e alle 22 talk su ‘Pnrr e Nodes (Nord Ovest Digitale e Sostenibile): il ruolo della chimica all’Upo’ con Michele Laus, Chiara Bisio e Mauro Botta, Fabio Carniato.
Verranno presentati i due percorsi, molto diversi tra loro, per natura e obiettivi, ma con un elemento in comune: il laboratorio di chimica. Al termine di ogni incontro seguirà la visita del laboratorio.
Alle 21, tavola rotonda ‘Dimensione bioculturale e turismo: il caso del Piemonte’ con Stefania Cerutti, Edoardo Tortarolo, Davide Porporato, Massimo Canonico, Marco Novarese, Luigi Portinale, Vito Rubino, Stefania Benetti, Filippo Chiocchetti, Annalisa D’Orsi, Francesco Desimoni, Marco Guidi.
Il gruppo di ricerca presenterà criticamente i quadri teorici e metodologici delle indagini in corso in relazione allo sviluppo di un sistema integrato di proposte sostenibili e partecipate per il rilancio delle destinazioni turistiche del Piemonte e la valorizzazione delle imprese che vi operano.
Alle 21.30, la conferenza ‘Un farmaco orfano per le malattie rare: che cos’è e come si sviluppa’ con Tracey Pirali.
Dopo un’introduzione sulle malattie rare e la ricerca sui farmaci orfani, l’intervento proposto percorrerà le tappe del percorso di una molecola, dalla sua scoperta in laboratorio al suo sviluppo.
Alle 21.30 e alle 22.15 la conferenza ‘Intelligenza artificiale e le sue applicazioni in medicina’ con Massimo Canonico, Francesco Desimoni, Annalisa Roveta e Francesca Ugo
La conferenza avrà due parti. Nella prima si affronterà il tema dell’intelligenza artificiale in medicina, nella seconda invece si parlerà dell’integrazione delle competenze e delle risorse tecnologiche Dairi-Disit.
Alle 21.15 e alle 22 presentazione ‘Scompenso cardiaco: telecoaching infermeristico e telemonitoraggio domiciliare’ con Ines Basso, Mattia Bellan, Marco Invernizzi, Alberto Dal Molin.
L’obiettivo dell’attività è presentare un programma di teleassistenza che preveda un servizio integrato di tele-coaching infermieristico e tele-monitoraggio domiciliare dei parametri vitali.
Alle 21 e alle 22.15 la conferenza ‘Biomateriali e medicina rigenerativa: i migliori alleati per il nostro futuro!’ con Francesca Boccafoschi.
Il tema trattato riguarderà lo studio di materiali innovativi e il loro utilizzo in ambito rigenerativo che offre un interessante e molto promettente ambito della ricerca applicata con prospettive di utilizzo nell’immediato futuro.
Alle 21.15 e alle 22 la conferenza ‘Gli organi su chip nella medicina di precisione delle malattie autoimmuni’ con Giuseppe Cappellano, Elena Canciani, Beatrice Vilardo.
Si parlerà di malattie autoimmuni e del progetto dei ricercatori che mira a ricreare una sinovia-su-chip, utilizzando le cellule dei pazienti che, dopo essere state ”infiammate”, verranno trattate con i diversi farmaci disponibili per l’AR: una volta identificato il candidato ”ideale”, questo potrà essere somministrato al paziente.
Alle 21 e alle 21.45 la conferenza ‘Gli insetti: il cibo del futuro. Aiuteranno a salvare il pianeta?’: il tema verrà affrontato con Valeria Magnelli.
Alle 21 e alle 22 presentazione, dialogo ed esperimenti ‘Panem nostrum everyday (PA.N.E.): ricerche e assaggi di Pane Grosso di Tortona’ con Antonella Capriello e Clementina Bruno.
La proposta per la Notte della Ricerca prevede una presentazione del progetto e dei prodotti che tocchi anche gli aspetti nutrizionali e salutistici, oltre all’impatto dell’attività della filiera San Pastore sulle realtà locali. Si procederà con la distribuzione di questionari comprendenti un choice experiment, con assaggio del Pane Grosso, interviste e interazione con il pubblico.
Alle 21.15 e alle 21.45 la presentazione ‘In vino veritas. Rivelazione dei cambiamenti culturali e climatici attraverso il vino’ con Cristina Iuli, Enrico Ferrero, Martina Ardizio.
Si parlerà di un progetto di ricerca che si propone l’obiettivo di raccontare le modifiche subite nel corso degli ultimi trent’anni dal paesaggio vitivinicolo del Monferrato a seguito dei cambiamenti climatici, e di ipotizzare, a partire da dati scientifici raccolti ed elaborati, quale potrà essere l’aspetto di questi luoghi in futuro.
Alle 21 e alle 22 la conferenza-laboratorio ‘Mindfulness: esercizi di meditazione per invecchiare meglio’ con Alberto Dal Molin, Erika Bassi e Angela Durante.
In questa sessione sarà proposto un esercizio di meditazione guidata sostenuto da un supporto di realtà virtuale. Questa sessione benché pensata per coloro i quali hanno difficoltà nel movimento, è adottabile da chiunque. Per un’adeguata esperienza ogni partecipante dovrà avere con se il proprio cellulare per effettuare il download dell’applicativo.
Alle 21.15 e alle 22 la conferenza ‘Governo d’impresa e diversity generazionale’. Si affronterà l’argomento con Patrizia Riva.
Alle 21 e alle 21.30 gioco interattivo ‘Healthy Aging, Healty Quiz!’ con Alice Masini, Andrea Conti, Irlanda Pighini e Massimiliano Panella.
La proposta dell’Healthy Quiz! Mettiti in gioco e sfida la tua salute, ha l’obiettivo di coinvolgere la popolazione in un gioco interattivo per testare le proprie conoscenze in merito ai corretti stili di vita per un invecchiamento attivo e in salute.
Alle 21.30 e alle 22 la conferenza ‘Lo scorrere del tempo: dalla percezione personale alla fisica del tempo’ con Pietro A. Grassi.
Si affronterà il tema del tempo e di come è studiato nella fisica moderna, nella cosmologia e nella fisica delle particelle elementari.
Alle 21.30 e alle 22.15 la simulazione ‘Rallentare l’invecchiamento con la rigenerazione tessutale’ con Michela Bosetti e Letizia Fracchia.
Verrà simulata la preparazione di scaffold arricchiti di fattori antibatterici per favorire la rigenerazione tessutale cutanea (wound healing) spesso deficitaria in pazienti anziani.
Alle 22 tavola rotonda interattiva ‘Una società che invecchia: rischi e prospettive’ con Carlo Burelli, Eugenia Mercuri, Cristina Calvi e Valeria Cappellato.
La proposta, a partire dal progetto di ricerca Age-IT (rappresentato, in UniUPO, da Disum e Digspes), intende offrire spunti di riflessione e di dialogo con la cittadinanza sul tema dell’invecchiamento della popolazione e dei suoi possibili aspetti problematici. Durante l’incontro verrà incentivato l’aspetto dialogico, invitando il pubblico a presentare domande e dubbi che andranno a innestarsi nell’usuale scambio tra i relatori della tavola rotonda.
Alle 21 e alle 21.45 la conferenza ‘Dalla prima Moneta ad oltre il Bitcoin’ con Alex Ricchebuono.
Si rifletterà sul tema del denaro e su quanto influenza moltissimi aspetti della nostra vita sin da quando siamo ragazzi e su come imparare a conoscerne le regole per lavorare sul rapporto con esso.
Alle 21 tavola rotonda ‘Democrazia e pace: il ruolo dei filosofi’ con Silvia Fazzo, Jacopo Marchetti e Antonio Petagine.
Scopo dell’incontro è rimettere al centro il valore della razionalità nei processi di comunicazione e nelle relazioni di dialogo, come condizione per collaborare verso un futuro migliore per tutti, di democrazia e di pace.
Alle 21.10, 21.40 e 22.20 il gioco interattivo per i bambini ‘ABC e Leggi X me Junior’ con Michela Gobbi.
ABC e Leggi X me Junior sono due strumenti gratuiti per potenziare la letto-scrittura e mettersi alla prova. Laboratori informatici per bambini (5-7 anni) e ragazzi (7-13 anni) per favorire la riflessione metacognitiva sulla lingua italiana.
Prenotazione obbligatoria. E’ richiesta la presenza di un adulto per minore.