• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pfas
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    1 Novembre 2023
    ore
    11:30 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Pfas nell’acqua potabile? Non ce n’è a Spinetta, sì nel Tortonese

    I monitoraggi dell’Asl nella rete idrica tranquillizzano Alessandria. Che succede in Valle Scrivia? Ecco tutti i dati consultabili

    ALESSANDRIA – L’attività dell’Asl di Alessandria per il controllo delle acque destinate al consumo umano ha evidenziato, in linea con quanto già pubblicato nel 2021, la presenza di alcuni Pfas – chiamati in inglese “forever chemicals” proprio per la loro persistenza nell’ambiente – nelle reti idriche di alcuni paesi lungo l’asse dello Scrivia. Sono invece assenti sia Spinetta che ad Alessandria.

    Asl specifica che la rete idrica di Spinetta «è autonoma rispetto a quella di Alessandria, essendo due reti separate fisicamente dal fiume Bormida».

    Inoltre, «tutti gli esiti analitici riferiti a quella rete sono inferiori ai limiti di rilevazione delle metodiche analitiche utilizzate».

    Come si potrà notare dai dati, ci sono alcuni paesi che continuano ad avere Pfoa e Pfos (Pfas di vecchia generazione): talvolta, questi numeri, sono superiori ai limiti di Legge che, però, entreranno in vigore solo nel 2026.

     

    Controlli partiti nel 2019

    Pfas nell’acqua potabile? Non ce n’è a Spinetta, sì nel Tortonese

    Inquinamento a Montecastello: sta per partire il biomonitoraggio sulla popolazione

    Alcuni sindaci non hanno accettato le analisi nel loro territorio. Parlano Gianluca Penna e il professore Francesco Dondero

    Il monitoraggio Pfas avviato da Asl (previsto dal piano regionale integrato sicurezza alimentare) parte nel 2019 sulla base di quanto indicato dai controlli condotti sui corpi idrici dell’area di Spinetta negli anni 2016-2017-2018 da Arpa, l’Agenzia per la tutela ambientale.

    Verifiche che si stanno ampliando: i monitoraggi verranno svolti in tutti i centri zona proprio in vista della nuova Legge sulle acque potabili. «L’Asl Al è l’unica in Piemonte – spiega Asl – a condurre monitoraggi proprio in virtù del fatto che è stato sancito un Disastro ambientale. Ora cambia tutto, e tutte le Asl dovranno fare controlli sui Pfas e garantirne l’azzeramento nelle reti idriche. Arpa (Dipartimento di Alessandria) ha acquistato un nuovo macchinario, e si stanno predisponendo le metodiche. Amplieremo i dati su un’area ancora più estesa rispetto a quella di oggi. La legge impone che entro il 2026 i Pfas siano ridotti a zero, e questo andrà raggiunto».

     

    Analisi reti idriche

    Passiamo ad un’estrema sintesi dell’analisi sui rilevamenti effettuati in alcuni comuni della provincia alessandrina, specificando che attualmente e fino al gennaio 2026 non ci sono limiti per le acque potabili.

    LEGGI QUI TUTTI I DATI DELLO STUDIO

    • Alzano Scrivia: è stata rilevata la presenza di tracce di Pfoa, nel 2022 – 2023. Su 19 prelievi è stato trovato 19 volte.
    • Basaluzzo: il Pfoa è stato trovato qualche volta ma con concentrazioni più basse, al limite della rilevabilità.
    • Bassignana: non sono stati trovati Pfas nel pozzo reti idriche.
    • Castelnuovo Scrivia: nel 2020, il Pfba è stato rilevato il 100% delle volte. Dal 2021, il 100 % di campioni ha rilevato Pfos e il Pfoa.
    • Guazzora: Pfos e Pfoa sono stati rilevati nelle acque.
    • Isola Sant’Antonio: trovato il PFos.
    • Molino dei Torti: Pfos e Pfoa.
    • Montecastello: nel 2020 viene trovato Pfba a 0,2, poi Pfoa 0.13 e cC604 a 0.34 (a quel punto è scattata la chiusura preventiva del pozzo e dal 2022 l’acquedotto non registra più la presenza di queste sostanze). Mentre nel pozzo che era stato chiuso, in tutti i campioni riferiti agli anni ‘21-‘22-‘23, sei i valori di Pfos tra 0.08 e 0.1 e cC6O4 (0.7) e (0.29). Arpa ha rilevato anche Advn2 negli ultimi 6 campioni. Il piezometro della rete regionale dell’acqua di Montecastello chiuso affinché non immettesse in rete quel tipo di sostanze, è comunque oggetto di monitoraggio Arpa.
    • Pecetto di Valenza: i rilievi non hanno riscontrato Pfas.
    • Pietra Marazzi: rilevato il cC604 una sola volta nel maggio 2022.
    • Piovera: sono state trovate tracce di Pfoa.
    • Pontecurone: i campioni sono risultati negativi, così come a Sale e Serravalle Scrivia.

    Alessandria: acqua pulita

    Nelle reti idrica e nei pozzi che forniscono acqua potabile di Alessandria e Spinetta non sono stati rilevati Pfas al di sopra dei limiti di rilevabilità.

    • Tortona: è stato trovato il Pfoa, mai cC604 e Adv.
    • Villalvernia: rilevato il Pfoa (5 volte su 8 prelievi nel 2022-2023), mai cC604 e Adv.

    SEGUI ANCHE:

    acqua potabile asl al dossierspinetta PFAS
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    Cronaca, Video
    Il docufilm
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    di Monica Gasparini 
    21 Dicembre 2022
    ore
    08:27
    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto ne...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    L’inquinamento a colori: la falda è compromessa?
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    L’inquinamento a colori: la falda è compromessa?
    di Monica Gasparini 
    11 Settembre 2021
    ore
    06:30
    L’inquinamento ora ha un colore. Virtuale, ma ce l’ha. Poterne vedere l’estensione ci fa comprendere...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C