• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    pubbliredazionale
    3 Novembre 2023
    ore
    07:03
    Te la racconto io Acqui
    La Bollente

    PERCHE’?

    E’ il luogo simbolo della città, il luogo in cui sgorga in continuazione l’acqua solfurea che ha reso famosa la città termale

    DOV’E’?

    Piazza della Bollente

    COS’E’?

    La Bollente sorge nel cuore del centro storico di Acqui Terme, a lato del centralissimo e pedonale corso Italia. E’ un’ edicola marmorea realizzata nel 1870 dall’architetto Giovanni Cerruti, all’interno della quale sgorga una sorgente di acqua bollente carica di sostanze sulfuree-salso-bromo-iodiche, utilizzata come materia prima per le cure termali. E’ la tappa principale per chi visita la città e punto di ritrovo storico per tutti gli acquesi. E’ uno spettacolo affascinante osservare quel continuo flusso d’ acqua vaporoso con una portata costante di 560 lt al minuto e una temperatura di media di 74.5°.

    Una leggenda locale riporta l’usanza della città di Acqui di immergere per pochi istanti i bambini appena nati nella fonte della Bollente: chi sopravvive, secondo il racconto popolare, è nominato “sgaiento’”, cioè scottato. Conosciuta e utilizzata fin dall’epoca romana, la fonte della Bollente è la materia prima che viene principalmente utilizzata negli stabilimenti di cura acquesi attraverso un complesso sistema di tubature che attraversa tutta la città.

    La fama di Acqui è dunque legata alla sua fonte, «la Bollente», le cui acque, di origine pluviale provengono da grandi profondità dove, nell’arco di 60-70 anni, si arricchiscono di sostanze minerali, risalgono rapidamente senza avere il tempo di raffreddare attraverso faglie – ossia fenditure della crosta terrestre – e in rapporto al cosiddetto gradiente geotermico e alla probabile vicinanza della massa magmatica, mantengono l’alta temperatura che le contraddistingue.

    Più precisamente le sorgenti termali acquesi sono due: quella della “Bollente”, che sgorga a 75° C nel cuore della città e quelle un po’ meno calde (50°C circa), che nell’Oltre Bormida danno vita al piccolo lago della Spa “Lago delle Sorgenti”. Dalla piazza della Bollente si dipartono strette e ripide vie che delineano il cosiddetto Borgo Pisterna, nucleo medievale in declivio sul colle che domina Acqui.

    Accanto alla Bollente si può vedere anche la Torre Civica realizzata nel 1763 sulle fondazioni di una porta dell´antica cinta muraria risalente all’epoca dei Comuni.

    SEGUI ANCHE:

    confartgianato
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C