• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Oratorio della SS. Annunziata (o dei Turchini)
    pubbliredazionale
    1 Dicembre 2023
    ore
    06:40
    Te la racconto io Ovada
    Oratorio della SS. Annunziata (o dei Turchini)

    PERCHE’?

    Conserva al suo interno una importante raccolta di opere di pittori genovesi.

    DOV’E’?

    Piazza Assunta

    COS’E’?

    L’Oratorio della Confraternita della SS. Annunziata, sede della omonima confraternita, detta dei “turchini” dal colore della cappa processionale, è stato edificato nel XIV secolo al di fuori della cerchia muraria della città e si presenta oggi con una navata unica a pianta rettangolare. La costruzione ha abside romanica con sopraelevazioni ed ampliamenti

    L’edificio ha subito nel tempo importanti modifiche e restauri all’interno della struttura; risalgono al Settecento le attuali e raffinate decorazioni e ornati a stucco che ne impreziosiscono l’interno; sono invece ottocenteschi gli affreschi delle pareti e delle volte, opera del pittore ovadese Ignazio Tosi.

    Sempre all’interno, oltre agli affreschi menzionati, si possono ammirare un trittico su tavola raffigurante l’Annunciazione dove a lato del pannello centrale sono raffigurati i santi Sebastiano e Giovanni Battista, ed in alto Maria Maddalena e Giacomo Maggiore, attribuito ad Agostino Bombelli e due interessanti scene della Via Crucis, Salita al Calvario e l’Orazione nell’Orto, realizzate dal genovese Luca Cambiaso.

    Dietro l’altare maggiore sono conservate due casse processuali: il gruppo ligneo policromo dell’Annunziata, con l’Arcangelo Gabriele e la Madonna, opera tarda del genovese Anton Maria Maragliano e la Madonna del Carmelo con Sant’Alberto e due Angeli, opera di Luigi Fasce.

    Sempre nell’Oratorio è custodito il Polittico quattrocentesco dell’Annunciazione di Francesco di Brea o della sua scuola.

    Sopra l’entrata v’è un organo Serassi che fronteggia l’altare maggiore; di grande pregio sono gli argenti e le cappe processionali, messe in mostra durante le processioni.

     

    SEGUI ANCHE:

    confartgianato
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C