• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Anche
    Il sindaco di Tortona, Chiodi, sul primo treno Italo arrivato a Tortona nel dicembre 2023
    Economia, Società
    Marco Gotta  
    11 Dicembre 2023
    ore
    09:02 Logo Newsguard
    ferrovie

    Anche sindaco e vice sul primo Italo a Tortona

    Chiodi e Morreale sono stati fra i passeggeri della prima fermata del treno superveloce per il sud ieri mattina a Tortona

    TORTONA – Nella mattina di domenica 10 dicembre, per la prima volta, il treno super veloce Italo ha fermato a Tortona sulla linea che porta, in poche ore, a Roma e Napoli.

    Anche il sindaco Federico Chiodi e il vice Fabio Morreale hanno voluto celebrare questa occasione che per la città rappresenta una grande opportunità, con il concreto potenziamento dei collegamenti con il resto del Paese e della mobilità sostenibile, reso possibile dalla collaborazione con la società Italo e la Fondazione Slala.

    Italo è un ulteriore passo per la mobilità tortonese

    “Si tratta di un ulteriore importante passo nella crescita della mobilità tortonese – ha detto il primo cittadino – in particolare la quella sostenibile, che si inserisce nel processo di potenziamento ferroviario per la nostra città che assume di nuovo il ruolo che le spetta come uno dei principali snodi nello spostamento di merci e persone. Oltre a essere già molto vicini a Genova e Milano, a poche ore da Zurigo grazie alla fermata istituita meno di due anni fa dell’intercity per Genova, i cittadini tortonesi potranno raggiungere comodamente anche Roma in circa 4 ore e Napoli in 6 ore”.

    “Non solo – conclude Chiodi – con la realizzazione di un altro progetto a lungo atteso, quello del quadruplicamento della linea per Voghera, fra qualche anno, questi tempi si ridurranno ulteriormente perché sarà possibile raggiungere Milano in poco più di mezz’ora. E naturalmente vale anche il contrario: la nostra città è sempre più facilmente raggiungibile anche in chiave turistica”.

    Chiodi Morreale Italo

    Andata e ritorno in giornata

    Da ieri Tortona è collegata direttamente al Sud con un treno che partendo poco prima delle 7 del mattino permette di arrivare alle 11.25 a Roma Termini e alle 12.53 a Napoli Centrale. Il viaggio di ritorno è programmato con partenza dal capoluogo partenopeo alle 16.20, tappa a Roma alle 18.05 e arrivo a Tortona alle 22.35. “Continuiamo ad espandere il nostro network per avvicinare l’intero territorio nazionale all’Alta velocità – dichiara Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo – conosciamo le potenzialità di queste nuove destinazioni e siamo gli unici a offrire un servizio alta velocità che colleghi direttamente Pavia, Voghera e Tortona al sud Italia».

    Italo Tortona

    Sono passati 11 anni e mezzo da quel 28 aprile del 2012 quando il primo treno Italo è partito dalla stazione di Napoli Centrale in direzione Milano. Ha fatto così il esordio sui binari italiani quello che in quel momento era il treno più moderno d’Europa, l’Agv 575 prodotto da Alstom con i 25 esemplari della flotta di Italo. Oggi Italo vanta più di 100 milioni di viaggiatori trasportati, più di 120 collegamenti al giorno ed una squadra di oltre 1.400 dipendenti: una storia di successo che ha reso l’Alta velocità italiana un unicum nel mondo.

    SEGUI ANCHE:

    fabio morreale federico chiodi ferrovie italo
    this is a test{"tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C