• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria:
    Economia, Società
    Redazione  
    15 Dicembre 2023
    ore
    12:00 Logo Newsguard
    Viticoltura

    Alessandria: Flavescenza, pare vada meglio del 2022

    La situazione in provincia. I danni non solo per la produzione di uva, ma anche per il turismo

    ALESSANDRIA – Sulla Flavescenza dorata pare vada meglio rispetto al 2022. Lo si evince dopo il monitoraggio dei vigneti, in provincia di Alessandria  dove ne sono stati controllati ben 240. In tutte le aree vinicole della zona, che interessano ben 85 comuni i punti di monitoraggio, rispetto al 2022, sono aumentati del 25%.

    Da registrare anche che i trattamenti obbligatori, nel 2023, sono stati anticipati come tempistica. Uno è stato effettuato anche dopo la vendemmia. E questo sembra aver dato buoni risultati. 

    Inoltre, non c’è un’area della provincia in cui la Flavescenza sia più presente che altrove. Il morbo colpisce in modo univoco tutti i territori dell’Alessandrino anche se, come detto, in modo meno aggressivo rispetto al recente passato.

     

    Che cos’è

    La Flavescenza si è manifestata nell’Alessandrino fin dal 1998, quando ha incominciato a interessare l’area del Tortonese. La Flavescenza viene trasmessa da viti infette a viti sane da un vettore, un insetto originario del Nord America, che negli anni 50 si è diffuso in Francia e quindi in Italia, dove è comparso per la prima volta in Veneto.

    Alessandria: Flavescenza, pare vada meglio del 2022

    Flavescenza dorata, la battaglia prosegue

    "I risultati dei monitoraggi 2020 non hanno mostrato particolari criticità"

    La valutazione dei danni non si deve limitare alla mancata produzione delle uve di alta qualità, ma anche  al patrimonio vitivinicolo che qui da noi è simbolo di territorio, paesaggio, turismo enogastronomico, un patrimonio di eccezionale importanza.

    Per capire il fenomeno sono state immesse nei vigneti 4.896 trappole (ma sono diminuite le catture rispetto al 2022).

     

    Impegno collettivo

    Del tema si è discusso stamani in Camera di Commercio: l’ente camerale è stato fondamentale per garantire un così alto monitoraggio, un progetto pilota coordinato da Marco Castelli, segretario del Comitato di  coordinamento per la difesa fitosanitaria integrata delle colture della provincia di Alessandria. Presenti anche Paola Gotta del Settore fitosanitario e l’assessore regionale Marco Protopapa, il cui assessorato all’Agricoltura sta coinvolgendo le amministrazioni locali, i consorzi di tutela, le cantine sociali e le associazioni agricole, nella convinzione che la sfida alla Favescenza si vince solo con un impegno collettivo.

    SEGUI ANCHE:

    camera di commercio flavescenza protopapa vigne vigneti
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C