• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ospedale:
    Il direttore generale dell’Asl Al Luigi Vercellino con il direttore sanitario Sara Marchisio e i rappresentanti delle imprese private
    Società
    Marco Gotta  
    16 Dicembre 2023
    ore
    09:06 Logo Newsguard
    Tortona

    Ospedale: parte il countdown per il passaggio di consegne

    "Questo è un progetto di collaborazione - dice Vercellino - che vede integrarsi l’attività classica dell’ospedale con operatori privati che portano innanzi tutto la possibilità di avere personale qualificato".

    TORTONA – «Noi speriamo che questo dell’ospedale di Tortona sia un progetto pilota che funzioni bene, perché la soluzione trovata in questa situazione potrebbe essere quella che risolve i problemi di molti altri ospedali in Piemonte». Basterebbero queste parole di Luigi Vercellino, direttore generale dell’Asl Al, per far capire quando sia innovativa la collaborazione fra un’azienda pubblica e un raggruppamento di aziende private per restituire nuova vita a una struttura ospedaliera.

    Un ventaglio di specialità all’ospedale

    Dopo una lunga attesa – motivata dalla difficoltà di stendere un contratto che comprendesse tutte le esigenze di entrambe le parti – c’è il cronoprogramma delle riaperture: dal 1° gennaio 2024 la gestione dei medici del Pronto Soccorso passerà di mano, mentre gli infermieri e la responsabile Roberta Virtuani resteranno al loro posto.

    In precedenza, dal 18 al 22 dicembre, si saranno già tenuti i corsi di formazione sui macchinari di riabilitazione per i partecipanti che poi formeranno i colleghi di reparto con l’obbiettivo di iniziare dal 3 gennaio l’allestimento del reparto per arrivare al 15 con il raggiungimento dell’assetto definitivo contestualmente a un’attività formativa sulle procedure e i protocolli.

    Dal 15 gennaio inizieranno i lavori sulla piattaforma ambulatoriale e si incomincerà a ospedalizzare i primi pazienti con un’occupazione graduale dei posti letto. Anche la gestione delle attività ambulatoriali di Cardiologia, Neurologia, Gastroenterologia, Allergologia, Pneumologia, Reumatologia e Dermatologia passerà di mano e sarà gestita dai privati.

    Interazioni Medicina-Pronto Soccorso

    Un successo su tutti i fronti per il direttore Vercellino, che nel presentare il progetto ribadisce come «per l’utente non cambierà assolutamente nulla: non si accorgerà né di essere curato da un medico dell’Asl o da uno ‘esterno’ così come anche dal punto di vista economico al netto di eventuali ticket ogni prestazione rimarrà gratuita. L’obiettivo, piuttosto, è che si elevi il livello: ci aspettiamo sia una miglior qualità percepita, che una maggior integrazione con il reparto di Medicina che è quello che ‘assorbe’ il maggior numero di pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, dove la presa in carico e la responsabilità dell’utente rimangono all’Asl».

    «Ci tengo soprattutto a dire quello che questa cosa non è, piuttosto che quello che è: non è un’esternalizzazione e non è l’affidamento o addirittura la vendita di parte della sanità pubblica alla sanità privata. Questo è un progetto di collaborazione che vede integrarsi l’attività classica dell’ospedale con operatori privati che portano innanzi tutto la possibilità di avere personale qualificato e poi innalzano il livello qualitativo che questo ospedale, che ha grandi potenzialità e che è popolato da professionisti capaci e giovani con tutta la loro vitalità, merita. Questa non va però vista solo come una ‘fornitura di persone’ – chiosa Vercellino – ma verranno implementati anche modelli gestionali diversi: basti pensare al ‘fast-track’ che ci porterà a evolvere molto nella gestione organizzativa del paziente di Ps. Anche il reparto di riabilitazione e la piattaforma ambulatoriale avranno modelli di gestione innovativi compresi nel ‘pacchetto’ di collaborazione».

     

    SEGUI ANCHE:

    asl al luigi vercellino ospedale santi antonio e margherita ospedale tortona
    this is a test{"tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C