• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Primo
    Economia, Politica
    Marcello Feola  
    12 Gennaio 2024
    ore
    14:37 Logo Newsguard
    Terzo Valico

    Primo treno tra Tortona e Novi Ligure. Rixi: “Ora lo Smistamento”

    Inaugurati i primi 8,5 km della Grande Opera. Il viceministro e il commissario Mauceri promettono grandi novità per lo scalo ferroviario di Alessandria

    TORTONA – Primo treno sulla tratta Tortona-Novi Ligure, questa mattina, nell’ambito del progetto del Terzo Valico. Un collegamento di 8,5 chilometri che sarà implementato fino al 2026, anno di inaugurazione confermato della Grande Opera.

    “Quello di oggi è un atto concreto – le parole di Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana -. Ed è giusto farlo vedere perché i cantieri sono in progressioni e le difficoltà ci sono, ma come si può vedere si superano. Il rispetto dei tempi per noi è una delle priorità, non solo per ottemperare ai dettami del Pnrr. Il Terzo Valico, un’opera-simbolo, nel 2026 sarà pronto“.

  • 🞬
    ❮❯

    “Il treno? opera sostenibile”

    “Il Terzo Valico – concorda Marco Rettighieri, presidente di WeBuild Group – è un’opera sostenibile. Perché toglierà dalla strada per spostare su gomma le merci, ma non solo. Oggi apriamo la Tortona-Novi, ma andiamo avanti a testa bassa. E diciamo grazie non solo alle istituzioni con cui facciamo squadra, ma alle maestranze che quotidianamente sono impegnate nei cantieri”.

    “Sono contento di questa giornata – evidenzia il Commissario governativo per il  Terzo Valico, Calogero Mauceri – perché è la dimostrazione che lavorando insieme e impegnandoci i risultati arrivano. Questo è un servizio per il territorio, perché il treno che da lunedì 15 gennaio ricollegherà Tortona a Novi mancava dal 2017. Ma è anche un servizio, attraverso l’Alta Capacità, che riguarderà il quadrante Nord-Ovest e il Paese intero”.

    “Il tunnel più lungo d’Italia”

    “Il Terzo Valico – commenta invece Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – è un grande piano nazionale. E potrà vantare il tunnel più lungo d’Italia e oltre 150 km di scavi. Spesso, nessuno crede che nel nostro Paese piani del genere possano vedere la luce. Siamo qui anche per dimostrare il contrario. E nel 2026, quando l’intera opera sarà svelata, lo ribadiremo”.

    Secondo Rixi, “negli ultimi trent’anni abbiamo creduto poco nelle nostre possibilità e nelle nostre capacità. Abbiamo un sistema logistico difficile per via gallerie e ponti e abbiamo la necessità di usare le nostre eccellenze per dare sbocco all’economia. Una ‘rete’ di cantieri di cui presto farà parte il nuovo Centro logistico di Alessandria. Che presenteremo il prossimo mese e che sarà collegato sia con l’Alta Velocità che con l’Alta Capacità. Il nostro obiettivo, proseguendo quanto fatto da nonni e padri, è dare un futuro ai nostri figli. Chi critica le Grandi Opere e continua a frapporre ostacoli, vuole la condanna del Paese”.

    “Il Piemonte cresce come mai”

    Il governatore del Piemonte, Alberto Cirio, parla attraverso i numeri. “Nel 2023 il Pil della nostra regione è cresciuto di più della media nazionale. Per la prima volta da decenni. Ciò dimostra la bontà delle idee che stiamo realizzando, perché con il Terzo Valico, ad esempio, diamo risposte nazionali e locali. Nazionali pensando all’economia, al Quadrante Nord-Ovest, all’Europa con i grandi collegamenti Genova-Rotterdam e Lisbona-Kiev. Ma anche locali riaprendo, dopo sette anni, il collegamento tra Tortona e Novi Ligure”.

    “Il Piemonte – ricorda Cirio – ha tante opportunità da cogliere. E se si pensa che qualche anno fa qualcuno decise addirittura di uscire dalla Fondazione Slala dedicata alla logistica, che è al contrario la chiave di volta del nostro futuro, pensate a dove siamo oggi…”.

    Toti e… Tito Stagno

    Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, chiude parafrasando Tito Stagno. “Abbiamo fatto un piccolo viaggio in treno, ma un grande passo per le ferrovie e l’economia… Questo collegamento cambierà letteralmente gli scenari di Genova, della Liguria e dei suoi porti, del Piemonte e del Nord Ovest. Avere l’Alta Velocità e l’Alta Capacità vuol dire ricollegare i vertici di quel triangolo industriale che hanno fatto grande il Paese fino a qualche decennio fa. E da cui in futuro dipenderà nuovamente il benessere dell’Italia”.

    “Sfatiamo – dice Toti – dicerie e impossibilismo. Dimostriamo che le Grandi Opere si possono realizzare e che queste vanno a beneficio dei cittadini e delle imprese. Il 2026 è la linea del traguardo che ci siamo prefissati: ci saranno ancora ostacoli da superare, ma insieme ce la faremo. Basta tifare per la squadra avversaria. Tifiamo per noi, per i nostri territori e per l’Italia“.

     

    “Progetto d’avanguardia”

    “I km sulla linea ferroviaria Tortona-Novi Ligure inaugurati questa mattina sono il primo passo verso il raggiungimento di un ambizioso e sostanziale progetto d’avanguardia. – chiosa l’assessore regionale Vittoria Poggio – Un progetto a favore dei nostri territori, sempre più strategici sia per il transito commerciale che come luoghi residenziali. E facilmente promovibili a livello turistico. Per il prosieguo dei lavori, è stato fondamentale l’impegno del Ministro Salvini per l’ottenimento del pieno sostegno alla realizzazione dell’opera attraverso i fondi del Pnrr”.

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio alessandria alta capacità alta velocità calogero mauceri edoardo rixi enzo amich federico chiodi Giovanni Toti novi ligure riccardo molinari scalo smistamento terzo valico tortona treno vittoria poggio
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Terzo valico: attivati i primi 8,5 km di linea Rivalta-Tortona
    Economia
    Il progetto
    Terzo valico: attivati i primi 8,5 km di linea Rivalta-Tortona
    I nuovi binari costituiscono il tratto finale, in direzione Nord, della linea Alta velocità/Alta capacità
    di Marcello Feola 
    23 Dicembre 2023
    ore
    11:19
    TORTONA - Attivati oggi i primi 8,5 chilometri del Terzo Valico/Nodo di Genova tra Rivalta Scrivia e...
    Leggi di piú
    Terzo Valico, il viceministro Rixi oggi in visita ai cantieri
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Terzo Valico, il viceministro Rixi oggi in visita ai cantieri
    Politica
    il sopralluogo
    Terzo Valico, il viceministro Rixi oggi in visita ai cantieri
    La visita dell'esponente di Governo arriva in un momento delicato, tra ritardi e polemiche sui fondi
    di Elio Defrani 
    20 Novembre 2023
    ore
    08:30
    ARQUATA SCRIVIA — Questa mattina il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi visiterà i cantier...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    L’Alta Velocità arriva a Tortona. Con Italo
    Economia
    L'annuncio
    L’Alta Velocità arriva a Tortona. Con Italo
    Dal 10 dicembre due corse al giorno
    di Marcello Feola 
    23 Novembre 2023
    ore
    11:21
    TORTONA - Italo amplia il proprio network Alta Velocità inserendo 3 nuove fermate nella sua rete: Pa...
    Leggi di piú
    “Recovery? Alessandria è senza l’alta velocità”
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Anche sindaco e vice sul primo Italo a Tortona
    Economia, Società
    ferrovie
    Anche sindaco e vice sul primo Italo a Tortona
    Chiodi e Morreale sono stati fra i passeggeri della prima fermata del treno superveloce per il sud ieri mattina a Tortona
    di Marco Gotta 
    11 Dicembre 2023
    ore
    09:02
    TORTONA - Nella mattina di domenica 10 dicembre, per la prima volta, il treno super veloce Italo ha ...
    Leggi di piú
    this is a test{"tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C