• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pronto
    L'ingresso del Pronto Soccorso di Tortona
    Società
    Marco Gotta  
    20 Gennaio 2024
    ore
    09:53 Logo Newsguard
    Ospedale

    Pronto Soccorso: numeri e impressioni dei primi giorni

    Stabilizzazione, doppio medico nell’orario diurno e una media di quasi quaranta accessi ogni giorno «L’integrazione con i reparti ora sta migliorando»

    TORTONA – Come spesso succede in Italia, nel Pronto Soccorso tutto è cambiato perché nulla cambiasse: ci perdonerà la citazione Tomasi di Lampedusa, ma è il modo più semplice per definire una situazione sulla quale era stato creato molto clamore, ma che alla prova dei fatti si è rivelata una scelta valida per tutte le parti in gioco.

    Il passaggio di mano

    Come annunciato, da inizio anno la gestione dei medici nel Pronto Soccorso dell’ospedale ‘Santi Antonio e Margherita’ di Tortona è in mano a un’associazione temporanea di impresa fra tre soggetti – Gabbiano 2.0, Codess Sociale e Gruppo Mlc – che hanno sottoscritto un accordo di nove anni per 52 milioni di euro, definito dagli stessi autori «un progetto pilota, con la soluzione trovata in questa situazione che potrebbe essere quella che risolve i problemi di molti altri ospedali in Piemonte». Già, perché al giorno d’oggi anche garantire “che nulla cambi” in peggio, è tutt’altro che semplice e basterebbe rivolgersi ai cittadini di altre realtà ospedaliere della provincia per avere molte testimonianze in merito. Il piano presentato dall’Ati prevede anche la gestione del nuovo reparto di Fisiatria e Riabilitazione e l’apertura di altri sei ambulatori specialistici, senza nessun aggravio di costi per gli utenti.

    Ingresso Ospedale Tortona

    Molti casi di influenza A

    A certificare quanto sia indispensabile un punto di Ps a Tortona sono i numeri: nella prima settimana dall’1 al 7 gennaio ci sono stati 279 accessi con otto codici rossi – che indicano il pericolo di vita del paziente – e poi via a scalare in ordine di gravità 22 arancioni, 36 azzurri e 166 verdi; nella seconda settimana 277 accessi con un solo codice rosso, 26 arancioni, 37 azzurri e 178 verdi. Significano in media quaranta accessi al giorno, con un tasso di ricovero del 12 per cento circa, con 69 ricoverati nelle strutture dell’Asl Al e solo otto complessivi trasferiti. Ci sono poi due numeri che devono far riflettere più degli altri: 81 codici bianchi complessivi, che significano accessi impropri al Ps con poi l’obbligo di pagare un ticket, e 7 codici rosa, riservati a tutte le vittime di violenza, in particolare donne, bambini e persone discriminate.

    Staff medico del pronto soccorso più ‘fisso’

    «La maggior parte degli accessi sono stati influenze di tipo A, alcune con polmoniti, e pochi casi di Covid – dice la responsabile Roberta Virtuani – ora i medici sono di fatto sempre gli stessi perché gli ex ‘gettonisti’ hanno trovato un accordo con la nuova gestione permettendoci di dare più continuità e stabilizzazione. Non sono medici dell’Asl ma conoscono già i percorsi, gli ambienti e il personale degli altri reparti migliorando l’integrazione fra il Ps e altri reparti».

     

    SEGUI ANCHE:

    asl al codess sociale cooperativa sociale il Gabbiano gruppo mlc Ospedale di Tortona pronto soccorso tortona roberta virtuani
    this is a test{"tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C