• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Siccità,
    La siccità del 2023
    Economia
    Marcello Feola  
    21 Febbraio 2024
    ore
    11:52 Logo Newsguard
    Coldiretti

    “Siccità, accelerare sul piano invasi per raccogliere acqua”

    L'associazione preoccupata per le campagne e i pascoli

    TORINO – La Regione Piemonte ha chiesto pochi giorni fa lo stato di calamità a causa della siccità.

    Coldiretti concorda sulla necessità di fare qualcosa. “L’inizio d’anno bollente con una temperatura superiore di 1,6 gradi rispetto alla media storica aggrava la siccità nelle campagne. E manda la natura in tilt”.

    È quanto emerge da una analisi dell’associazione sulle rilevazioni Isac Cnr relative al mese di gennaio 2024 nel confronto con la media del periodo 1991-2020. In Piemonte, di fatto, la portata d’acqua del Po è dimezzata e gli altri fiumi si trovano in condizioni simili. Le precipitazioni si sono ridotte del 25% rispetto alla normalità in questo periodo. Le temperature regionali sono superiori alla media di 1,7°C: è stato il quinto gennaio più caldo dal 1958, secondo i dati di Arpa.

    “Siccità, necessario pianificare”

    “Da nord a sud della nostra Regione, iniziano ad esserci i primi segnali legati alla siccità. – analizzano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale – L’assenza di piogge e la poca neve caduta mettono a rischio le semine di cereali e legumi, i pascoli, l’ortofrutta, le vigne. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici. M è anche il settore più impegnato per contrastarli. E tale obiettivo richiede un impegno ed una maggiore flessibilità da parte delle istituzioni competenti”.

    “In questo scenario – proseguono – serve un coordinamento tra gli enti preposti alla gestione idrica. Ed è necessario, attraverso un’attenta pianificazione, mettere in atto interventi strutturali per efficientare le risorse idriche. Magari anche attraverso l’impiego dei fondi dello Sviluppo rurale. Servono investimenti con progetti di lungo respiro che vadano oltre l’emergenza. Come il piano elaborato dalla Coldiretti con Anbi che punta ad aumentare la raccolta di acqua piovana, oggi ferma all’11%. Come? Attraverso la realizzazione di invasi che garantiscano acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita idroelettrica”.

     

    SEGUI ANCHE:

    acqua coldiretti emergenza invasi invaso piano piemonte pioggia siccità
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Siccità, il Piemonte chiede lo stato di calamità
    Politica
    La decisione
    Siccità, il Piemonte chiede lo stato di calamità
    Il governatore Cirio e l'assessore Protopapa hanno incontrato le realtà del mondo del vino. Che sono molto preoccupate
    di Marcello Feola 
    19 Febbraio 2024
    ore
    19:15
    TORINO - La Regione Piemonte chiede il riconoscimento della calamità naturale per la siccità perdura...
    Leggi di piú
    Nuovo ospedale: firmato il Protocollo tra Regione, Comune e Aou AlVendemmia 2023, Coldiretti Alessandria: «Buona annata nonostante la siccità»
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Siccità, è sempre allarme. E intanto continua il caldo record
    Società
    meteo
    Siccità, è sempre allarme. E intanto continua il caldo record
    Quello del 2023 è stato il terzo settembre più caldo di sempre in Piemonte. E anche ottobre...
    di Elio Defrani 
    9 Ottobre 2023
    ore
    10:30
    È ancora siccità in tutto il basso Alessandrino. A nord del Po la situazione è in condizioni di norm...
    Leggi di piú
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C