Bonus nido 2024, ecco i requisiti
Società
Fabiana Torti  
17 Aprile 2024
ore
09:52 Logo Newsguard
Acli

Bonus nido 2024, ecco i requisiti

Si potrà richiedere all’Inps solo online fino al 31 dicembre 2024 e spetta per ciascun figlio/a di età inferiore ai 36 mesi

Il Bonus nido 2024 si potrà richiedere all’Inps solo online fino al 31 dicembre 2024 e spetta per ciascun figlio/a di età inferiore ai 36 mesi. Qualora il minore compisse i 3 anni nel corso del 2024 sarà possibile richiederlo solo per le mensilità comprese tra gennaio e agosto 2024.

Il Bonus può essere erogato sotto forma:

  • di un contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli enti locali;
  • oppure come un contributo per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione, in favore di minori con meno di 3 anni affetti da gravi patologie croniche.

Bonus nido: come ottenerlo

Per ottenere il Bonus non è strettamente necessario dotarsi di un Isee, ma è sempre meglio averlo: in questo modo l’erogazione verrà commisurata a una delle tre fasce economiche nelle quali si colloca la famiglia.

In assenza di Isee si avrà diritto all’importo minimo di 1.500 euro annui. Gli importi erogati sono i seguenti:

  • Bonus annuo di 3.000 euro con Isee minorenni fino a 25.000,99 euro (importo massimo mensile erogabile di 272 euro per 11 mensilità);
  • Bonus annuo di 2.500 euro con Isee minorenni da 25.001 fino a 40.000 euro (importo massimo mensile erogabile di 227 euro per 11 mensilità);
  • Bonus annuo di 1.500 euro in assenza di Isee o con Isee minorenni superiore a 40.000 euro (importo massimo mensile erogabile di 136 euro per 11 mensilità).

Da quest’anno, con la Legge di Bilancio 2024, è stata aggiunta una maggiorazione per i nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti:

  • valore Isee non superiore a 40.000 euro;
  • presenza di uno o più figli/e di età inferiore ai 10 anni.

In tal caso l’importo annuo totale cui il nucleo familiare avrà diritto sale a 3.600 euro (undici rate da 327 euro).

 

Gli sportelli in provincia a cui rivolgersi

Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli Acli a cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni:

  • Sede Provinciale di Alessandria, via Faà di Bruno 79, telefono 0131/251091
  • Segretariato Sociale di Acqui Terme, via Nizza 60/B, telefono 0131/251091
  • Sede Zonale di Casale Monferrato, piazza Tavallini 1, telefono 0142/418711
  • Segretariato Sociale di Novi Ligure, via P. Isola 54/56, telefono 0143/746697
  • Sede Zonale di Tortona, via Emilia 264, telefono 0131/812191
  • Segretariato Sociale di Valenza, c/o Comunità Parrocchiale via Pellizzari 1, telefono 0131/943404

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione