• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pfas:
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    11 Maggio 2024
    ore
    11:49 Logo Newsguard
    Il caso

    Pfas: Alzano Scrivia, pozzo d’acqua potabile chiuso 8 mesi fa

    Anche il sindaco di Guazzora spiega come la linea del paese sia stata dirottata - sempre lo scorso agosto - sui pozzi di Tortona: "Prima eravamo sotto Spinetta"

    ALZANO SCRIVIA – L’inquinamento Pfas (sostanze perfluoroalchiliche – alcune dichiarate cancerogene) si espande a macchia d’olio: dopo la chiusura del pozzo dell’acqua potabile di Montecastello, è seguita quella di due pozzi di Piovera. Ora, emerge che anche ad Alzano Scrivia, lo scorso agosto, è stato chiuso il pozzo dell’acqua potabile.

    Ciò che stupisce è come sia possibile che la chiusura di pozzi di acqua potabile avvenga in una sorta di silenziosa accettazione. Queste decisioni sono state prese perché, seppur sotto l’egida “dello scopo precauzionale”, ci sono criticità evidenti.

    Il sindaco di Alzano Scrivia

    Il sindaco di Alzano Scrivia, Adolfo Guagnini spiega come da ormai 8 mesi si stia “utilizzando l’acqua del comune di Tortona”. Secondo il primo cittadino, “c’è una tubazione che collega tutti i comuni della Valle Scrivia”.

    Pfas: Alzano Scrivia, pozzo d’acqua potabile chiuso 8 mesi fa

    Piovera: chiusi due pozzi dell'acqua potabile per i Pfas

    ALLUVIONI PIOVERA - Dopo Montecastello, arriva la chiusura di altri due pozzi che riforniscono l'acqua potabile. Questa volta tocca a…

    Il sindaco di Guazzora

    Criticità per la presenza di Pfas nei pozzi dell’acqua potabile sono emerse in molte zone della Valle Scrivia.  Cristiano Cervetti, sindaco di Guazzora, precisa: “La nostra linea è stata deviata, come tutta la nostra zona, sotto quella di Tortona già dall’agosto dell’anno scorso”.

    A cosa è dovuto questo trasferimento di linea?

    “Avevano rilevato che nella nostra zona, quindi Castelnuovo, Guazzora, Alzano, Isola, Sale – spiega –  c’erano valori leggermente più alti  rispetto a Tortona. Non eravamo sopra soglia massima, però erano medio-alti. Così hanno deciso di dirottare la linea dell’acqua  sui pozzi di Tortona. Prima eravamo sotto la linea di Spinetta“.

    Abbiamo chiesto al primo cittadino quali azioni siano state intraprese dopo questi fatti. “Col sindaco di Castelnuovo Scrivia, Alzano e Molino dei Torti abbiamo richiesto un incontro alla Provincia che si è svolto a febbraio. Erano presenti Asl, Arpa e un tecnico provincia e insieme al dirigente di gestione acque, durante il quale ci ha spiegato quello che stanno facendo e cosa sta succedendo”.

    Da quello che è emerso, è che “si sono resi conto che questi livelli si stanno alzando, c’è la presenza di questo agente, anche se non si ha idea del perché e da dove arrivino, guardando i grafici, durante le annualità i dati sono altalenanti e c’è diversità tra i vari paesi. Stanno facendo rilievi  e accertamenti. Asl dice che non c’è pericolo, perché nell’immediato non è dannoso”.

    Pfas: Alzano Scrivia, pozzo d’acqua potabile chiuso 8 mesi fa

    Trovati Pfas nel sangue, ci sono anche valori superiori alla soglia

    ALESSANDRIA - Trovati Pfas nel sangue dei volontari: in alcuni casi, se alle sostanze chimiche storiche si somma l'Adv, si…

    “Si accumulano nel sangue”

    Diversi studi hanno dimostrato che i PFAS una volta nell’organismo hanno un’emivita piuttosto lunga, andandosi ad accumulare preferibilmente nel sangue e nel fegato e che possono provocare epatossicità, immunotossicità, neurotossicità, alterazioni ormonali nella riproduzione e nello sviluppo.

    E’ necessario ricordare che il PFOA, l’acido perfluoroottanoico, è certamente cancerogeno, tanto da essere inserito nel gruppo 1 delle sostanze che possono causare tumori: lo rivela un recente studio sui PFAS condotto dallo IARC, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro. Mentre il PFOS, l’acido perfluoroottansulfonico, è invece “possibilmente” cancerogeno.

     

    SEGUI ANCHE:

    alzano scrivia Guazzora PFAS pozzi acqua potabile
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C