• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Piemonte
    I due vincitori del concorso con il sindaco Chiodi, Trinchero e Massa.
    Economia, Società
    Marco Gotta  
    14 Giugno 2024
    ore
    15:31 Logo Newsguard
    Il concorso

    Piemonte e Cambiamento Climatico: ecco i premiati

    La competizione è stata indetta dall’Associazione di Promozione Sociale Senza Fili Senza Confini, co-organizzatrice del convegno omonimo

    TORTONA – Si è svolta oggi la cerimonia di assegnazione dei premi della prima edizione del concorso “Piemonte e Cambiamento Climatico”. Il concorso è stato indetto dall’Associazione di Promozione Sociale Senza Fili Senza Confini, co-organizzatrice del convegno omonimo, che si è tenuto a Tortona il 24 febbraio scorso.

    Il concorso, riservato gli studenti degli istituti superiori, prevedeva, da parte dello studente, la redazione di un elaborato inerente uno dei temi trattati durante il convegno. Degli 81 studenti che hanno partecipato alla manifestazione di febbraio, 23 hanno deciso di mettersi in gioco, da soli oppure formando gruppi di due persone. Hanno partecipato al concorso studenti dei principali istituti tortonesi, istituto Santachiara, liceo Peano, istituto Marconi, e di due istituti agrari: il Gallini di Voghera e l’Ubertini di Caluso, per un totale di 16 elaborati prodotti.

    Il cambiamento climatico negli elaborati

    La giuria, formata dal professor Daniele Trinchero del politecnico di Torino, il professor Matteo Gatti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il dottor Angelo Melone, giornalista, il dottor Giancarlo Montaldo direttore della rivista Barolo&Co e il dottor Alberto Collatin dell’Associazione Senza Fili Senza Confini, ha attribuito cinque premi. I vincitori del concorso, a pari merito, sono risultati Giacomo Van Delft del liceo Peano e Lorenzo Artana dell’istituto tecnico agrario Gallini i quali hanno ottenuto un premio di 1000€ ognuno.

    In terza posizione, sempre a pari merito, sono risultati i gruppi formati da Emanuele Caniggia con Simone Carenini del liceo Peano e Edoardo Giordano con Francesco Zanelli dell’istituto Marconi i quali hanno ottenuto un premio di 400 € a coppia. Il premio speciale “resilienza” è andato allo studente Lorenzo Appino dell’istituto Ubertini, che ha ottenuto un premio di 400 €. L’organizzazione ha aumentato il montepremi di più di mille euro rispetto a quanto preventivato, un gesto bellissimo verso i ragazzi.

    Le parole del sindaco Chiodi

    Il successo sia del convegno, a cui hanno partecipato più di 350 persone, sia del concorso, hanno stimolato gli organizzatori a presentare ufficialmente la nuova edizione, che si terrà a fine febbraio 2025 e si avvarrà di un comitato scientifico formato da scienziati di fama internazionale attivi sul tema del cambiamento climatico, coordinato dal professor Daniele Trinchero del Politecnico di Torino e da Walter Massa, ambasciatore nel mondo del territorio tortonese e dei suoi vini.

    Il sindaco di Tortona Federico Chiodi ha dichiarato “il successo e la grande partecipazione di questo evento, testimonia la validità e la serietà del lavoro svolto e ci fa capire che un’iniziativa di questo genere deve diventare sicuramente un’iniziativa annuale, che coinvolga anche istituzioni importanti a livello Europeo come Ted. Devo ringraziare Daniele Trinchero e Walter Massa perché ancora una volta hanno saputo dare una proposta di grande interesse per il nostro territorio”. Il professor Daniele Trinchero ha dichiarato “l’organizzazione di questo evento, insieme con il mio amico Walter, è stata un’avventura stimolante e ricca di soddisfazioni. In particolare, il concorso, mi ha favorevolmente colpito per la qualità tecnica degli elaborati presentati.”

    SEGUI ANCHE:

    cambiamento climatico daniele trinchero federico chiodi senza fili senza confini Walter Massa
    this is a test{"tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C