• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Regione
    Il tavolo, a Palazzo Piemonte, sulla Peste suina africana
    Economia
    Alberto Marello  
    10 Luglio 2024
    ore
    13:29 Logo Newsguard
    Emergenza sanitaria

    Regione Piemonte: nuove misure contro la peste suina africana

    L'assessore Bongioanni: "Entro fine luglio definita la 'fascia franca' attorno ai distretti suinicoli"

    TORINO – La Regione Piemonte ha annunciato una serie di nuove misure per contrastare la diffusione della Peste suina africana (Psa). L’assessore al Commercio, Agricoltura, Cibo e Parchi, Paolo Bongioanni, ha delineato le decisioni prese durante un recente tavolo di lavoro a Palazzo Piemonte, che ha coinvolto vari esponenti regionali tra cui l’assessore alla Sanità Federico Riboldi.

     

    Nuove Misure per la Peste Suina Africana in Piemonte

    L’assessore Paolo Bongioanni ha dichiarato che entro fine luglio verrà approvata una delibera di Giunta per completare i decreti attuativi del Piano regionale di monitoraggio e controllo sanitario della fauna selvatica (Priu). Questa delibera includerà la creazione di una “fascia franca” di 15 chilometri attorno ai distretti suinicoli, dove la popolazione di cinghiali sarà completamente eradicata. Questa misura è stata richiesta dalle associazioni di categoria degli agricoltori per proteggere le aree ancora indenni da possibili contagi, fondamentali per l’economia zootecnica e agroalimentare del Piemonte.

    Struttura di Coordinamento e Monitoraggio

    Verrà istituita una struttura interassessorile di coordinamento per gestire il piano di contrasto alla Psa. A partire dai prossimi giorni, si terranno numerosi incontri con dirigenti e consiglieri delle province piemontesi, vertici dei parchi e aree protette, presidenti degli Ambiti territoriali di caccia (Atc) e dei Comprensori alpini (Ca), nonché associazioni agricole e venatorie. L’incontro finale, previsto per il 25 luglio, vedrà la partecipazione del Commissario straordinario alla Psa Vincenzo Caputo.

     

    regione_piemonte_peste_suina

    Da sinistra: Federico Riboldi, Paolo Bongioanni e Fabrizio Priano

     

    Aggiornamenti e supporto militare

    L’assessore ha sottolineato l’importanza di un monitoraggio aggiornato dei casi di Psa, attualmente raccolti sulla piattaforma Nembo ma spesso in ritardo. Dal gennaio 2022, sono stati rilevati 1.635 casi di positività nei cinghiali, con l’ultimo caso segnalato il 12 giugno a Carentino (Al). Il focolaio si sta spostando verso est, coinvolgendo la Liguria Orientale e l’Emilia.

     

    Nuova Legge e interventi di biosicurezza

    Un significativo supporto verrà dalla nuova legge proposta dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, in discussione alla Camera. La legge prevede lo stanziamento di 20 milioni di euro per interventi di biosicurezza, l’estensione dell’attività di caccia al cinghiale, l’uso di droni e visori notturni. E anche il coinvolgimento di 176 militari dell’Esercito per supportare gli abbattimenti a partire da agosto.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura biosicurezza cinghiali francesco lollobrigida legge su caccia paolo bongioanni peste suina africana Priu regione piemonte
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C