• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Economia
    Fabiana Torti  
    3 Agosto 2024
    ore
    20:26 Logo Newsguard
    Coldiretti

    I giovani agricoltori a confronto in Val Borbera

    L'area attrezzata di Boscopiano ha accolto l'assemblea provinciale

    L’assemblea provinciale dei Giovani impresa di Coldiretti si è tenuta nella suggestiva cornice delle Strette di Pertuso, Val Borbera, un luogo di grande valore naturalistico. L’evento, svoltosi presso l’area attrezzata di Boscopiano, ha visto la partecipazione di numerosi giovani agricoltori, sindaci, amministratori e dirigenti di Coldiretti, insieme all’assessore regionale Enrico Bussalino.

    Mario Castelli, delegato provinciale di Giovani impresa, ha aperto la serata dichiarando: “In questo mio primo anno alla guida dei giovani di Coldiretti Alessandria abbiamo cercato di fare rete, tante le attività che abbiamo messo in campo, dal Brennero a Bruxelles, dagli incontri di settore ai comitati itineranti. Ora è il momento di continuare a lavorare in gruppo pronti a contrastare gli attacchi al Made in Italy e combattere tutte le battaglie intraprese da Coldiretti per tutelare noi giovani agricoltori e tutto il settore”.

    Durante l’assemblea, sono stati affrontati numerosi temi di grande importanza per il settore agricolo e la società, con un focus su cerealicoltura, vitivinicoltura e zootecnia. Federico Maggi, Stefano Roffredo ed Emanuele Moro hanno illustrato le sfide e le opportunità di questi settori. Moro ha sottolineato “l’importanza di coltivare e produrre in zone interne e spesso disagiate, mantenendo nonostante mille difficoltà un presidio ambientale e sociale di inestimabile valore e assicurando la sopravvivenza delle produzioni agroalimentari”.

     

    Il valore dell’agricoltura eroica

    Il presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, ha evidenziato la necessità di riconoscere il valore dell’agricoltura eroica: “L’obiettivo è porre le basi per un riconoscimento di straordinarietà ed unicità all’agricoltura eroica e agli agricoltori eroici, non solo custodi della biodiversità e argine al dissesto idrogeologico, ma tutori di un bene comune universale”.

    Roberto Bianco, direttore di Coldiretti Alessandria, ha aggiunto: “È necessario riconoscere ulteriormente l’importante ruolo che svolgono le aziende agricole consolidando il lavoro dei nostri giovani imprenditori e sostenendo il loro sogno di investire il proprio futuro nelle campagne, abbattendo gli ostacoli burocratici che troppo spesso si frappongono”.

    La lotta alle pratiche sleali, il contrasto all’import selvaggio e al Nutriscore, lo stop al vino dealcolato e alle politiche dissennate dell’Europa, e l’ottenimento del principio di reciprocità sono stati tra gli argomenti discussi, tutti legati da un denominatore comune: l’innovazione nella tutela della biodiversità e della sostenibilità. L’assemblea ha sottolineato l’importanza di sostenere l’agricoltura italiana e i giovani imprenditori del settore, evidenziando il ruolo cruciale dell’agricoltore come custode dell’ambiente.

    I giovani agricoltori a confronto in Val Borbera

    La terra esaurisce le risorse naturali annuali: l’allarme di Coldiretti

    Secondo l'analisi di Coldiretti sui dati del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep), la terra ha esaurito le sue…

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura eroica biodiversità coldiretti enrico bussalino Giovani Impresa mario castelli mauro bianco roberto bianco sostenibilità val borbera
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C