• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Piemonte,
    Economia
    Fabiana Torti  
    10 Agosto 2024
    ore
    13:40 Logo Newsguard
    Fondi

    Piemonte, tre milioni di euro dal Pnrr per il restauro di edifici rurali

    A Villamiroglio, in provincia di Alessandria, un finanziamento per la valorizzazione della chiesa di Santa Liberata

    TORINO – Grazie ai fondi del Pnrr, la Regione Piemonte ha destinato tre milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di edifici rurali.

    Questi fondi sono stati ripartiti tra ventisei beneficiari, inclusi dieci enti ecclesiastici, nell’ambito di un aggiornamento delle assegnazioni per la rigenerazione dei piccoli siti culturali e la tutela del patrimonio architettonico rurale.

    Complessivamente, in Piemonte, circa 300 soggetti privati sono stati coinvolti in queste iniziative.

    L’assessore alla Cultura, Marina Chiarelli, ha sottolineato l’importanza di questi interventi: «Il Piemonte è una delle Regioni più avanti nella realizzazione degli obiettivi del Pnrr e questi interventi rappresentano da un lato un’iniezione di liquidità nell’economia reale, dall’altro di stimolo a recuperare i nostri patrimoni, ampliando l’offerta turistica nei piccoli centri del nostro Piemonte e riscoprendo perle culturali spesso dimenticate».

    Restauro della chiesa di Santa Liberata

    Tra i progetti finanziati, spicca il restauro della chiesa di Santa Liberata a Villamiroglio, in provincia di Alessandria.

    La Parrocchia dei Santi Filippo e Michele ha ricevuto un contributo di 118.952 euro per valorizzare questo edificio religioso risalente al XVII secolo, menzionato per la prima volta in atti del 1619. Questo intervento è un esempio di come i fondi del Pnrr siano utilizzati per preservare il patrimonio storico e culturale locale.

    Avanzamento dei progetti Pnrr in Piemonte

    Secondo l’ultimo report della Regione sull’attuazione del Pnrr, al 30 giugno 2024, sono stati avviati progetti per un totale di 1,59 miliardi di euro, che rappresentano il 97,61% delle risorse assegnate al Piemonte, pari a 1,63 miliardi di euro.

    I progetti già conclusi ammontano a 114,15 milioni di euro, mentre altri, per un valore di circa 1,29 miliardi (80,68% dei finanziamenti), sono attualmente in corso. Inoltre, sono stati avviati progetti aggiuntivi per oltre 193,7 milioni di euro.

    Nell’ambito della Missione 1 del Pnrr, che riguarda digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, la Regione Piemonte ha avviato progetti per un totale di 77,4 milioni di euro, pari all’87% delle risorse assegnate. Di questi, otto progetti sono già stati completati, mentre 222 sono in corso e 127 sono stati appena avviati.

    Piemonte, tre milioni di euro dal Pnrr per il restauro di edifici rurali

    Rosignano, Protopapa per la balconata nata dai fondi Pnrr

    ROSIGNANO - Venerdì 11 agosto l'assessore regionale all'Agricoltura Marco Protopapa ha presenziato all'inaugurazione della balconata di Rosignano restaurata grazie ai…

    SEGUI ANCHE:

    Chiesa di Santa Liberata cultura fondi pnrr Marina Chiarelli patrimonio culturale piemonte regione piemonte restauro edifici rurali turismo villamiroglio
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C