Record di risorse per le borse di studio 2024/2025: al Piemonte 60,8 milioni
Una delle due sedi alessandrine dell'Upo
Società
Marcello Feola  
9 Novembre 2024
ore
09:47 Logo Newsguard
Università

Record di risorse per le borse di studio 2024/2025: al Piemonte 60,8 milioni

Il riparto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni porta la nostra regione a un finanziamento totale di oltre 60 milioni grazie all’aumento del Fondo Statale e dei fondi Pnrr

ROMA – La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il riparto delle risorse per le borse di studio universitarie per l’anno accademico 2024/2025, portando i fondi a un totale di 880 milioni di euro a livello nazionale. Il Piemonte beneficerà di un finanziamento record di 60,8 milioni, una cifra quasi triplicata rispetto ai 21,2 milioni dello scorso anno.

Borse di studio: aumento dei fondi e Pnrr

Il fondo complessivo comprende 41,6 milioni di euro stanziati dallo Stato, oltre a 19,2 milioni di euro provenienti dal Pnrr, anch’essi in crescita rispetto ai 17 milioni dell’anno scorso. Queste risorse si sommano a quelle di competenza regionale, fornendo al Piemonte un supporto mai visto prima per gli studenti universitari.

Obiettivo: equità e inclusione

Secondo il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Ministero ha messo in campo ogni strumento per incrementare i fondi disponibili e rafforzare il diritto allo studio.

“L’obiettivo è rendere il sistema delle borse di studio sempre più inclusivo, sostenendo la formazione e crescita dei nostri ragazzi,” ha dichiarato Bernini. Sottolineando il valore di questo supporto per gli studenti che scelgono di proseguire il proprio percorso in Italia.

Fondo Integrativo Statale e Pnrr: le risorse

Il Fondo Integrativo Statale rappresenta una parte consistente del finanziamento, con un valore di 593 milioni di euro a livello nazionale, quasi il doppio rispetto ai 307 milioni dell’anno precedente. I fondi del Pnrr sono stati aumentati a 288 milioni di euro, e permettono di supportare le aree prioritarie e le esigenze territoriali specifiche di ogni Regione.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione