• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cammino
    Società
    3 Dicembre 2024
    ore
    11:47 Logo Newsguard
    Turismo

    Cammino di San Michele: al via il progetto ciclo-escursionistico

    Presentato il percorso che unisce natura, storia e accoglienza, coinvolgendo 31 comuni della provincia di Alessandria.

    ALESSANDRIA – È stato presentato ufficialmente questa mattina, presso la sede della Provincia, il progetto operativo del Cammino di San Michele, un itinerario ciclo-escursionistico di 150 km che attraversa ben 31 comuni della provincia di Alessandria.

    La conferenza, presieduta dal Presidente della Provincia Luigi Benzi, ha visto la partecipazione di Sandro Vannucci, Presidente del Comitato Promotore “San Michele, cammino di cammini”, insieme a sindaci, rappresentanti delle amministrazioni locali e sezioni del Club Alpino Italiano (CAI).

    Il progetto, finanziato con 1.500.000 euro (di cui 750.000 provenienti da risorse FUNT e la restante parte da cofinanziamenti regionali), mira a valorizzare il territorio, unendo turismo sostenibile e promozione del patrimonio culturale.

    Le principali novità

    Il percorso è arricchito da:

    • Segnaletica: installazione di bandierine, tabelle di località e frecce direzionali per orientare escursionisti e ciclisti.
    • Pannelli informativi e didattici: dislocati nei punti chiave del cammino, con contenuti tematici forniti dai comuni coinvolti.
    • Piazzole di sosta e colonnine di ricarica per E-bike, per incentivare l’utilizzo di mezzi ecologici.
    • Strutture ricettive: concepite nel rispetto del “turismo povero”, queste saranno localizzate in strutture già esistenti, messe a disposizione dai comuni.
    • Accessibilità inclusiva: creazione di tratte fruibili anche da categorie deboli e persone con disabilità.

    Il percorso

    Il Cammino di San Michele collega paesaggi suggestivi, borghi storici e punti di interesse naturalistico, attraversando i comuni di:
    Murisengo, Villadeati, Odalengo Piccolo, Castelletto Merli, Ponzano Monferrato, Serralunga di Crea, Cereseto, Cella Monte, Ottiglio, Frassinello Monferrato, Camagna Monferrato, Conzano, Lu e Cuccaro Monferrato, Mirabello Monferrato, San Salvatore Monferrato, Castelletto Monferrato, Alessandria, Tortona, Viguzzolo, Castellar Guidobono, Volpeglino, Monleale, Volpedo, Pozzol Groppo, Montemarzino, Momperone, Brignano Frascata, San Sebastiano Curone, Gremiasco e Fabbrica Curone.

    Un progetto per il territorio

    Il Cammino di San Michele rappresenta una grande opportunità per il Monferrato e l’intera provincia alessandrina, coniugando sviluppo turistico, tutela ambientale e promozione delle tradizioni locali. «Questo progetto vuole essere un ponte tra passato e futuro, per valorizzare il nostro territorio attraverso un turismo sostenibile e accessibile a tutti», ha commentato il Presidente Luigi Benzi.

    Per ulteriori informazioni, i dettagli saranno presto disponibili sul sito ufficiale della Provincia di Alessandria e sul portale del Cammino di San Michele.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria cammino di san michele ciclo-escursionismo monferrato turismo sostenibile
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C