• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Società
    Marco Gotta  
    18 Dicembre 2024
    ore
    09:00 Logo Newsguard
    Il caso

    La Lilt Alessandria si difende dalle accuse

    Secondo lo Statuto, le delegazioni non hanno autonomia patrimoniale: raccolgono fondi, fanno proposte ma alla fine a decidere è il direttivo provinciale

    ALESSANDRIA – Non si è dovuto attendere molto per la risposta della sede provinciale della Lilt alle accuse mosse dalla delegazione di Tortona, che è arrivata addirittura alle dimissioni dopo il ‘rifiuto’ di acquistare uno spirometro a diffusione considerato importante per l’attività diagnostica.

    Il bilancio Lilt è provinciale

    “La Lilt è l’unico ente pubblico su base associativa ed essere accusati di una gestione opaca e poco trasparente è grave – la replica del neo presidente Aldo Alpa – secondo lo Statuto, le delegazioni non hanno autonomia patrimoniale: raccolgono fondi, fanno proposte ma alla fine a decidere è il direttivo provinciale che lavora su un bilancio unico”.

    Peraltro, all’interno dell’associazione è prassi destinare le offerte raccolte su un territorio in progetti che coinvolgano quel territorio: pertanto, se la raccolta è stata a Tortona, le mission scelte dalla Lilt riguarderanno Tortona.

    Premiata un’eccellenza

    “L’evento per il dermatoscopio è andato in porto – prosegue Alpa – Il problema riguarda i 38mila euro del concerto dei Nomadi. Di questi, ne abbiamo spesi 1.500 per un dermatoscopio portatile e 30mila per un ecografo portatile da destinare alla Breast Unit dell’ospedale di Tortona nella disponibilità dei dottori Millo e Santoro. Non c’è nulla di non trasparente: rimangono 5mila euro che verranno utilizzati per l’acquisto di sonde aggiuntive per l’ecografo. I volontari avrebbero voluto che la cifra fosse destinata all’acquisto di uno spirometro a diffusione: uno strumento che però non è utilizzabile nello screening e nella prevenzione; è utile per valutazioni di tipo funzionale, ma non è indicato per la diagnosi precoce del tumore polmonare”.

    Lilt Alessandria

    “Il direttivo ha bocciato pertanto la proposta, pregando il consigliere di Tortona di indicare una seconda destinazione opportuna per i fondi in più occasioni, in relazione alla loro volontà, ma abbiamo trovato una chiusura totale verso qualsiasi ipotesi che non fosse uno spirometro a diffusione. Per avere una conferma della bontà della nostra scelta abbiamo mandato noi per primi una mail alla centrale nazionale descrivendo l’accaduto e il professor Alloisio, chirurgo toracico, ci ha confermato per iscritto con una valutazione la correttezza della nostra scelta”.

    L’attività della Lilt non si ferma

    La decisione della sede alessandrina ha così portato alle dimissioni di buona parte dei membri della delegazione tortonese, ma per i cittadini questo non si traduce in un disagio: “L’attività è comunque presente una volta alla settimana – chiosa Alpa con la mappatura dei nei. Noi con questo acquisto abbiamo scelto di ’premiare’ un’eccellenza del territorio tortonese come la Breast Unit, ci spiace che da lì sia partito un contrasto che ha portato fin qui, ma ribadiamo la trasparenza e la correttezza del nostro operato, rimarcando il rammarico per una lotta intestina che, nelle associazioni a base volontaria, non avrebbe dovuto protrarsi così a lungo”.

     

    SEGUI ANCHE:

    Aldo Alpa eugenio rizzi lilt alessandria lilt tortona
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C