• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Il panorama dell'infezione in Piemonte
    Società
    Elio Defrani  
    15 Gennaio 2025
    ore
    11:45 Logo Newsguard
    la decisione

    Peste suina, via libera all’abbattimento dei cinghiali nella Zona 1

    Si procederà all'abbattimento dei cinghiali nelle "aree cuscinetto" tra le zone infette e quelle dove invece il virus non è ancora arrivato

    Via libera in Piemonte all’abbattimento dei cinghiali nelle zone cuscinetto tra le aree colpite dalla peste suina africana e quelle invece ancora indenni. Lo ha annunciato questa mattina il commissario nazionale per la Psa, Giovanni Filippini, durante un incontro con il governatore Alberto Cirio e con l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni.

    «Siamo di fronte a un radicale cambio di paradigma – ha detto Cirio – È stato riconosciuto, come sostenevamo da tempo, che contro questo virus il semplice contenimento dei cinghiali non poteva bastare. Serviva invece l’abbattimento, per limitare una specie altamente invasiva, dannosa per l’agricoltura e all’origine pure di numerosi incidenti stradali».

    Peste suina, depopolare la zona 1

    Secondo Filippini, «è necessario depopolare dai cinghiali la cosiddetta zona 1, cioè quella fascia di territorio tra le aree infette e quelle dove la Psa non è ancora arrivata». «In questo modo, la peste suina non troverà il proprio vettore di trasmissione e non potrà raggiungere la “zona bianca”, cioè quella non infetta».

    La malattia però si sposta anche con il “fattore umano”: «I cacciatori impegnati nelle operazioni di selecontrollo seguono corsi di formazione per imparare le procedure di disinfezione», ha detto Filippini. «Non è l’apertura della caccia ordinaria, ma di interventi disciplinati», ha voluto ribadire Cirio.

    Quanto alla famigerata recinzione anti cinghiali, costata diversi milioni di euro, il commissario ha chiarito che ormai «si trova completamente all’interno della zona infetta» e che servono «altre misure di confinamento». Anche se inutile, non c’è però un piano di smantellamento: «Non è una priorità», ha detto Filippini. «La barriera ci è stata imposta dall’Europa», ha ricordato il governatore.

    Una filiera da 100 miliardi

    L’assessore Bongioanni ha fatto il punto sugli aspetti economici dell’emergenza Psa. «La filiera suinicola rappresenta un pezzo significativo del Pil regionale», ha detto. Il giro d’affari in Piemonte vale oltre 4 miliardi di euro, 100 in Italia, con oltre 40 mila persone impiegate. Il Piemonte rappresenta uno dei distretti suinicoli più importanti del Paese, con un milione di capi nella sola provincia di Cuneo (Lombardia ed Emilia contano circa 4 milioni di suini).

    Peste suina, via libera all’abbattimento dei cinghiali nella Zona 1

    Peste suina: quattro nuovi casi tra i cinghiali in Piemonte e Liguria

    ALESSANDRIA - L’aggiornamento al 5 gennaio sulla diffusione della Peste Suina Africana (Psa) conferma quattro nuovi casi di positività tra…

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio cinghiali Giovanni Filippini paolo bongioanni peste suina peste suina africana psa
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C