Dazi americani sull’export: rischio per l’economia alessandrina
Webinar operativo giovedì 27 marzo per aiutare le imprese a proteggersi dagli effetti delle nuove politiche commerciali statunitensi
ALESSANDRIA – L’introduzione dei dazi da parte degli Stati Uniti rischia di colpire duramente l’economia italiana, con ricadute pesanti anche per le imprese della provincia di Alessandria. I comparti più esposti sono acciaio, alluminio, metalmeccanica, agroalimentare, vini e distillati, centrali per l’export locale. Il presidente di Confindustria nazionale, Emanuele Orsini, sottolinea la gravità del momento: “Occorrono misure straordinarie per affrontare un cambio di paradigma inaspettato. L’Europa deve reagire con visione e coraggio”.
Anche Laura Coppo, presidente di Confindustria Alessandria, lancia l’allarme. “Temiamo anche l’escalation dei controdazi. Servono azioni diplomatiche concrete a livello europeo per proteggere le nostre imprese e i rapporti commerciali globali”.
Secondo Istat, nel 2024 il 48% dell’export italiano è stato diretto verso Paesi extra Ue. Con gli Stati Uniti che rappresentano il 10% delle esportazioni italiane. L’avanzo commerciale verso gli Usa è pari a 34,7 miliardi di euro. Cifra che evidenzia quanto le imprese italiane siano esposte a un eventuale irrigidimento delle relazioni commerciali.
Confindustria Alessandria: “Dazi Usa: come proteggersi”
Per supportare le imprese del territorio, Confindustria Alessandria organizza giovedì 27 marzo alle ore 11 una videoconferenza operativa intitolata “Dazi Usa: come proteggersi”. L’incontro è rivolto esclusivamente alle imprese associate e offrirà indicazioni pratiche per affrontare le nuove problematiche legate a dogane, condizioni di consegna e clausole contrattuali.
Relatrici dell’incontro saranno Monica Rosano, avvocata esperta in contrattualistica internazionale, e Barbara Aragone, responsabile dell’Ufficio Estero di Confindustria Alessandria.
Sempre giovedì, alle ore 10, precederà il webinar lo Sportello di Consulenza sulla Contrattualistica Internazionale. L’attività sarà gestita da Monica Rosano e coordinata da Barbara Aragone. Le imprese potranno ricevere assistenza gratuita e personalizzata su temi come contratti di agenzia e distribuzione, condizioni generali di vendita, controversie, recupero crediti e costituzione di società all’estero.
La partecipazione agli eventi è riservata alle imprese associate con iscrizione obbligatoria tramite questo sito.