Bertram battuta da Milano dice addio ai playoff
Tortona regge un tempo poi si arrende (68-85). Picchi: "Delusi dal risultato. Da domani inizia la nuova stagione"
CASALE – La Bertram regge un tempo, poi deve arrendersi ad una EA7 Armani concentrata e concreta (68-85). Lo strappo nella terza frazione con Mirotic e Shields che creano la separazione decisiva portando Milano sul + 19. Con questa sconfitta la squadra di De Raffaele è virtualmente fuori dai playoff (Venezia in campo alle ore 20).
Una qualificazione che Tortona ha mancato in altre occasioni e non stasera. Il presidente Marco Picchi: “Delusi dal risultato. Spiace per i nostri tifosi. Da domani lavoriamo per la nuova stagione che giocheremo nella nuova arena”.
La partita
Quintetti annunciati. Avvio equilibrato con le squadre che trovano subito canestro e intensità. Sul 6-5 Bertram il primo strappo Olimpia: 9-0 per il 6-14. Nel mezzo un tecnico a De Raffaele furente e in campo per un fallo non fischiato. Gorham fa ripartire la Bertram la Bertram con la tripla del 9-14. Nelle rotazioni dei quintetti Tortona trova più spazio in attacco. Vital propizia un break che riporta in scia i Leoni (7-0 per 16-18 all’8’). Lo stesso Vital fallisce la tripla del sorpasso e Milano (Mannion 9 punti) chiude al 10’ sul 16-22. Milano tiene il comando nella seconda frazione. Ma non riesce a creare separazione nel punteggio per merito di una Bertram che tiene alta l’intensità anche con la second unit. Due triple il fila di Denegri tengono a contatto la Bertram (29-31). Nel finale, con Mirotic e Shields, l’Olimpia conquista un piccolo, importante, vantaggio e approda all’intervallo lungo sul +5 (36-41).
Milano molto presto in bonus falli. Tortona riparte a zona. L’equilibrio regge nella prima parte della frazione che gira sul 43-49. Nella seconda parte Milano strappa con Shields e Leday e conquista la prima doppia cifra di vantaggio sul +11 (45-56) al 28’. De Raffaele ferma l’emorragia con il time out. Nella parte finale del periodo l’EA7 piazza la spallata con Mirotic e Shields e con un quintetto piccolo e molto efficace. Dopo il +19 Milano (45-64) si approda al 30’ sul -17 (47-64). Lo strappo è fatto e l’ultimo parziale non cambia il destino della partita. Milano controlla un gap che resta sempre di sicurezza. De Raffaele tenta l’ultimo assalto col quintetto italiano che aveva quai fatto il miracolo a Treviso. Ma Milano non è in vena di regali. Mirotic (18 punti) regala il +20 a 2’32” (63-83). E chiude di fatto l’incontro. Finisce 68-85.
Le voci
Coach Walter De Raffaele: “Brava Milano che nel terzo quarto con l’impatto fisico e il talento non ci ha permesso di rientrare. Poi si è scavato un solco che era difficile da recuperare. Vista la situazione nostra fisica e tecnica che stiamo vivendo da un mese si poteva prevedere. Ringrazio i giocatori che sono scesi in campo. Ma abbiamo finito le energie”.
Il presidente Marco Picchi: “Ho avuto la fortuna di venire in questa stanza a commentare traguardi storici per club e stavolta è giusto che sia che io sia qui a commentare la fine della nostra stagione. Non riusciamo a raggiungere il nostro obiettivo primario della stagione. Queste sette sconfitte consecutive devono farci riflettere senza dimenticare quanto di buono abbiamo fatto in Coppa. Ma siamo delusi perché per la prima volta in quattro anno non giocheremo i playoff. Come club e come squadra avevamo tutte le carte in regole per giocarli. Cinque sconfitte consecutive in questo finale ci condannano. Dobbiamo domandarci tutti quanti il perché di questo mancato risultato. Mi spiace per i nostri tifosi. Da domani inizia un nuovo capitolo nella nostra casa. Ci rimboccheremo le maniche per tornare nella prossima stagione in posizioni che riteniamo più consone per noi”.
Coach di Milano Ettore Messina: “Questa è una vittoria molto importate per noi contro un squadra che doveva vincere assolutamente. Abbiamo giocato una partita concreta e vincere qui a Tortona e con questo divario non è mai facile”.
I numeri
BERTRAM TORTONA-EA7 ARMANI MILANO
Finale: 68-85
Parziali: 16-22, 36-41, 47-64
Quintetti: Tortona con Kuhse, Vital, Weems, Gorham, Kamagate. Milano con Mannion, Brooks, Tonut, Leday, Diop.
Punti: Vital 16 (Tortona), Mirotic 18 (Milano)
Rimbalzi: Biligha 5 (Tortona), Brooks 6 (Milano)
Assist: Kuhse 4 (Tortona), Bolmaro 4 (Milano)
Mvp: Mirotic (Milano)
Foto Ilaria Cutuli