• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Parco
    Politica
    Marcello Feola  
    6 Maggio 2025
    ore
    17:54 Logo Newsguard
    Il caso

    Parco eolico sul Monte Giarolo, la Regione conferma il parere negativo

    Il progetto da 124 Mw bocciato per l’impatto paesaggistico e ambientale. Cirio: «Difendere la Val Borbera è una priorità». Marnati e Bussalino: «Sì all’energia verde, ma solo in aree già compromesse»

    TORINO – La Regione Piemonte ha confermato il proprio parere negativo al progetto del parco eolico sul Monte Giarolo, nel cuore delle valli Borbera, Curone e Staffora, nell’Alessandrino. L’iniziativa, presentata per una potenza complessiva di 124 Mw, è stata oggetto di una nuova consultazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase). Che ha richiesto integrazioni documentali da parte della società proponente.

    Tuttavia, la Giunta regionale, su proposta dell’Organo Tecnico Regionale e con il contributo tecnico dell’Ente di gestione delle Aree protette dell’Appennino piemontese e di Arpa Piemonte, ha deciso di mantenere la linea del no. Peraltro già espressa con una precedente delibera datata 31 gennaio 2025.

    “No” alla compromissione paesaggistica della Val Borbera

    Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha motivato la scelta ribadendo l’importanza della tutela ambientale e paesaggistica. «Continuiamo a difendere con fermezza il valore del nostro territorio. Le energie rinnovabili sono importanti, ma vanno promosse con equilibrio. La Val Borbera è un esempio di turismo sostenibile che vogliamo preservare».

    E gli assessori regionali Matteo Marnati (Ambiente ed Energia) ed Enrico Bussalino (Enti Locali) hanno sottolineato: «Siamo favorevoli alle rinnovabili. Ma solo in aree antropizzate o già compromesse. In questo caso, l’impatto paesaggistico sarebbe stato troppo elevato».

    Un progetto carente sotto vari profili

    La documentazione tecnica presentata dalla società proponente è stata ritenuta ancora insufficiente in più ambiti. In particolare, sono emerse lacune negli studi energetici, nelle valutazioni geologiche e geotecniche e nell’analisi degli impatti ambientali. La valutazione di incidenza ha inoltre confermato un impatto negativo a causa dell’incompleta applicazione delle misure di mitigazione richieste.

    Il primo parere non positivo risale al 26 luglio 2024, quando la Giunta aveva già espresso perplessità sulla documentazione iniziale. Le successive integrazioni non hanno modificato il giudizio.

    SEGUI ANCHE:

    bussalino cirio energia rinnovabile Piemonte energia verde Alessandria impatto ambientale marnati parco eolico monte giarolo progetto eolico bocciato regione piemonte val borbera valutazione incidenza
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Piemonte, la Regione boccia il parco eolico Monte Giarolo
    Politica
    Ambiente
    Piemonte, la Regione boccia il parco eolico Monte Giarolo
    Gli assessori Bussalino e Riboldi: "Servono soluzioni realmente sostenibili, senza compromettere il paesaggio e l’ecosistema"
    di Marcello Feola 
    31 Gennaio 2025
    ore
    14:44
    TORINO – La Regione Piemonte ha espresso parere negativo sul progetto del parco eolico “Monte Giarol...
    Leggi di piú
    Chiodi si oppone al nuovo parco eolico sul GiaroloParco eolico in val Borbera, la Regione: «Siamo contrari»Val Borbera e Curone: il “no” al parco eolico si fa sempre più forte
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C