• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Carabinieri
    Società
    Marco Gotta  
    11 Maggio 2025
    ore
    07:15 Logo Newsguard
    Scuola

    Carabinieri al ‘Marconi’ per la cultura della legalità

    Arma e scuole uniti per creare una società più onesta e consapevole investendo nelle nuove generazioni

    TORTONA – È stato il maresciallo Di Leonardo della locale stazione a portare il contributo dei Carabinieri nell’incontro presso l’Istituto “Marconi” con gli alunni delle classi prime.

    Bullismo e cyberbullismo, metodologie efficaci per riconoscere i segnali di questi fenomeni, l’importanza di una comunicazione aperta e del supporto reciproco: questi alcuni dei temi discussi, anche con il supporto di video e materiali informativi.

    Gli interventi hanno sensibilizzato gli studenti sui pericoli dei comportamenti aggressivi, sia nella vita reale che nel mondo virtuale.

    Incoraggiare i giovani ad affrontare queste problematiche con la necessaria serietà è una delle strade che permettono loro di individuare per tempo situazioni che possono portare a gravi conseguenze prima che accada. Riconoscere i segnali per evitare problemi e contribuire a creare un ambiente scolastico più sano e sicuro, palestra di futuri cittadini consapevoli e responsabili.

    SEGUI ANCHE:

    carabinieri tortona cultura della legalità istituto marconi tortona
    this is a test{"tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Tortona Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C