Un
Società
Marco Gotta  
24 Maggio 2025
ore
09:29 Logo Newsguard

Un salto nel medioevo per la festa di san Desiderio

Saranno presenti i grandi classici con i Mercanti, l’artigianato, le taverne e le locande che accoglieranno i viandanti

CASTELNUOVO SCRIVIA – Ritorna la festa medievale a Castelnuovo Scrivia in concomitanza con san Desiderio patrono locale e con lei un ricco programma di appuntamenti sulla piazza e nel Castello dei Torriani e dei Bandello, tutti gratuiti. Proprio in Castello si parte con le proposte del costituendo Centro Studi Bandello e la rassegna dedicata alla storia del sale e alla sua importanza nel medioevo: saranno due docenti universitari a preparare le letture del figlio più illustre del paese, Matteo Bandello, per iniziare un nuovo percorso di valorizzazione del novelliere tra i più importanti nel ‘500.

L’inaugurazione della festa è stata ieri sera alle 21, seguita dall’apertura della sala principale del castello per una prima visita della mostra.

Oggi giornata per i ragazzi

Oggi, sabato 24 nel pomeriggio, ci sarà uno spazio dedicato ai ragazzi dalle 16 con le “Figure fantastiche del medioevo” e un laboratorio di carta con Natale Panaro. Nel frattempo vengono allestiti in piazza gli accampamenti e gli spazi mercatali con il banchetto medievale dalle 20. A seguire uno spettacolo di danza, giocoleria e fuoco di fronte alla Chiesa Parrocchiale.

Domenica il medioevo diventa presente

Domenica 25 si apre con il corteo da Palazzo Centurione verso la chiesa parrocchiale alle 10 con figuranti e sbandieratori. Al termine della santa messa la salita alla torre, l’esposizione del busto del santo e il rinnovo della bandiera. In piazza l’animazione di Unmondodiavventure, compagnia di Milano che proporrà il villaggio dei giochi sul tema medievale e la nuovissima “escape room” dedicata a Leonardo da Vinci.

Saranno presenti anche i grandi classici con i Mercanti, l’artigianato, le taverne e le locande che accoglieranno i viandanti nel pomeriggio. Musici, giocolieri, giullari, attività sportive con la spada e l’arco. Alle 15 in Castello visita guidata a cura dei volontari di Cantiere Cultura, un’ora dopo appuntamento con Elisabetta Menetti dell’Università di Modena e Reggio Emilia.